Confidente di Enrico V e suo cancelliere (m. 1137); durante la calata imperiale in Italia (1110-11), condusse le trattative col papa Pasquale II. Nominato arcivescovo di Magonza (1111) e passato dalla parte del papa, fu arrestato. Messo in libertà nel 1115, alla morte di Enrico V (1125) riuscì a far eleggere re il duca Lotario di Supplimburgo ...
Leggi Tutto
Autore, attore e direttore drammatico polacco nato il 9 aprile 1767 a Glima, morto il 23 luglio 1829 a Varsavia. Scrisse, tradusse e rielaborò dal francese, dal tedesco, dall'inglese e dall'italiano. Portò sulla scena polacca tra l'altro l'Amleto di Shakespeare, l'Emilia Gallotti di Lessing, senza rispetto alcuno per gli originali. Tra le sue commedie quella che ebbe maggior successo fu Cud czyli Krakowiacy ...
Leggi Tutto
KUN, Béla (Adalberto)
Uomo politico ungherese, nato nel 1886 a Szilaǵy Cseh (oggi Cehul Silvaniei in Romania). Iniziò la sua vita politica aderendo alla socialdemocrazia. Fatto prigioniero, all'inizio [...] della guerra, dai Russi, dopo la rivoluzione del febbraio 1917 fu chiamato da Kerenskii a dirigere l'ufficio di propaganda per i prigionieri di guerra: ma egli cominciò allora la sua attività a favore ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] e alle implicazioni che essa ha prodotto sullo spazio europeo: il baricentro dell'economia industriale renana si è allontanato dalle produzioni di base; il bacino è stato coinvolto in gravi problemi ecologici; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, il collegamento dovrebbe essere pronto nella prima metà degli anni Novanta. Una svolta dell'iniziativa si è avuta nel 1985, quando è stata messa in servizio la tratta navigabile tra Norimberga ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] sorta di crocevia nella storia della N. Z., almeno per due motivi. Il primo è rappresentato dal progressivo inserimento dell'economia della Gran Bretagna nella CEE, che ha provocato nei paesi del Commonwealth ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] riguardano sia le funzioni e l'organizzazione, sia le relazioni con la città e con la regione litoranea. Le funzioni relative al trasporto di petrolio sono cambiate per l'effetto combinato di due fattori: ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] fisiche e psichiche dell'individuo; più propriamente, secondo la limitazione farmacologica oggi invalsa, sono quelle droghe particolari (oppio e derivati, cocaina, cannabis indica) che agiscono sul sistema ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] sistematica, le ricerche sul M. hanno avuto nuovi e importanti sviluppi. Le lacune conoscitive su questo mare semichiuso, sulle possibilità d'uso delle sue risorse biologiche e minerarie e specialmente ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di radiazione elettromagnetica da parte di un elettrone non relativistico in moto in una traiettoria circolare con i metodi dell'elettrodinamica classica risalgono al 19° secolo e sono dovuti a J. Larmor ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
santoriale
agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse con un pizzico di delusione, che quella...