• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [17]
Storia [14]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Asia [8]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Geografia storica [2]

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] nel Medioevo, dell'impero selgiucide, fu in rapporto coi potentati latini del Levante. Gli avanzi monumentali della città antica sono tutti inglobati nella fortificazione, la quale comprende altresì torri ... Leggi Tutto

Karain

Enciclopedia on line

Grotta, presso Yagca Köy (provincia di Adalia, Turchia asiatica), sede di un deposito preistorico. Nella ‘sala di Kökten’ gli scavi hanno messo in luce un deposito contenente più livelli culturali dal [...] Clactoniano al Musteriano, per i quali sono disponibili due datazioni a 70-60.000 anni fa e 120-110.000. Nell’analisi dei complessi litici si è notata una tendenza progressiva e regolare nel dominio tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EPIPALEOLITICA – NEANDERTALIANI – MUSTERIANO – TURCHIA

LAGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LAGON Red. Località tra Panfilia e Licia, situata a N di Adalia. Sono attestate estese necropoli, anche se ancora ignota rimane la fisionomia del centro urbano. È stato esaminato soltanto un piccolo [...] tempio, su podio (m 14,60 × 8,55). Il tempio presenta un'ampia scalinata di accesso; è di forma tetrastila. Si ignora di quale tipo fosse la copertura della cella, probabilmente a botte. Si può ricostruire ... Leggi Tutto

Perge

Enciclopedia on line

(gr. Πέργη) Antica colonia dorica in Panfilia (od. Ak-Su, Turchia), a NE di Adalia. Il primo abitato si stabilì sulla terrazza dell’acropoli, mai fortificata a differenza della città bassa, cinta da mura [...] già nel 3° sec. a.C. Si conservano resti di edifici pubblici di età romana, il teatro e lo stadio (entrambi del 2° sec.). Avanzi di basiliche, terme e palazzi attestano la floridezza di P. anche in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACROPOLI – PANFILIA – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perge (1)
Mostra Tutti

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (Πέργη) A. M. Mansel A. Bisi Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] essa situata sulla grande strada che dalla Pisidia portava nella Cilicia, ed essendo collegata col fiume Kestros (Aksu) che distava da essa 7 km, divenne in breve tempo una fiorente città. Il suo nucleo ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] protesa in direzione S-O, lunga circa 800 m e larga, in media 350-400 m. La posizione è detta molto approssimativamente dallo storico romano Livio (xxxvii, 23), simile ad un "promontorio che da S. si spinge ... Leggi Tutto

PACE, Biagio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PACE, Biagio Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] si recò a più riprese (1913, 1914, 1919, 1921, 1926, 1953) partecipando a varie ricerche nelle isole del Dodecaneso, ad Adalia e a Conia; diresse anche importanti scavi nel Fezzàn libico (1933), ove fu accertata la presenza della civiltà romana in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ASIA MINORE – DODECANESO – SICILIA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

ARCATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCATA F. Grana G. Matthiae Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] Aurea (v.) eretta da Severus (v.) e Celer (v.); per le porte di città si può ricordare quella di Adriano ad Adalia; ma forse il massimo sviluppo si ebbe in età severiana (i porticati di Leptis Magna). La via principale della città fiancheggiata da a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (Καῦνος) A. Stucchi Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos. Città di origine caria, [...] de Kaune, in Bull. Corr. Hell., I, 1877; A. Maiuri, in Annuario Atene, III, 1920, p. 263 ss.; B. Pace, Dalla pianura di Adalia alla Valle del Meandro, Milano 1927; G. E. Bean, in Journ. Hell. Stud., LXXIII, 1953, pp. 10-35; LXXIV, 1954, p. 84 ss ... Leggi Tutto

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] ’Egitto; a O confina con lo Ionio e a N con l’Egeo. Nella parte settentrionale si aprono i golfi di Adalia e di Alessandretta. Le condizioni fisico-chimiche sono abbastanza costanti e poco variabili nei confronti del Mediterraneo; solo elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
adàlia
adalia adàlia s. f. [lat. scient. Adalia]. – Genere d’insetti coleotteri coccinellidi, che comprende una delle più comuni coccinelle nostrali, Adalia bipunctata, predatrice di afidi.
adale
adale (o hadale) agg. [dall’ingl. hadal, der. del lat. Hades: v. ade]. – In oceanografia (anche ultraabissale), relativo alla zona più profonda degli abissi marini, compresa fra i 6000 e gli 11.000 metri: zona, piano a.; la fauna a., l’ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali