• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [18]
Storia [14]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] il regno di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e durante il regno di Adaloaldo (615-626) e Pertarito (661; 671-688) continuarono le liti con Parma per la definizione del confine tra le due città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

MACCARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giacomo Diana Blichmann MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690. Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] attivo a Venezia anche come compositore: durante il carnevale di quell’anno nel teatro di S. Moisè fu rappresentato l’Adaloaldo furioso, con musica del «Macari musico della ducal capela di S. Marco», come riportato nel libretto di A.M. Lucchini ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DURASTANTI – ANTONIO VIVALDI – LUCREZIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – WILHELMSHAVEN

ELEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEUTERIO Thomas S. Brown Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] Sul trono di Pavia era infatti asceso, succedendo al padre Agilulfo, scomparso nel 616 (o fine 615), il figlio Adaloaldo, allora quindicenne, sotto la reggenza della madre, la regina Teodelinda. Ciò costituiva senza dubbio un fattore di debolezza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – CARTAGINE

BORRONI, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Giovan Angelo Rossana Bossaglia Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Agrati la volta della cappella trasformata nel 1741 in battistero; si può presumere che il grande affresco con il Battesimo di Adaloaldo della medesima cappella sia stato eseguito dal B. intorno a quest'ultima data. Secondo lo Zaist, il B. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO MAGATTI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – SEBASTIANO GALEOTTI

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] proprie sedi. Tuttavia, nonostante questi interventi e la decisione nel 603 di far battezzare secondo il rito cattolico il figlio Adaloaldo, alla morte di Agilulfo e per il tutto il VII secolo continuano ad alternarsi sul trono re cattolici e re ... Leggi Tutto

ATALA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALA, santo Paolo Bertolini Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] le tesi scismatiche di quel clero: da Aquileia, Agrestio inviò ad A. per mezzo di un notaio del re longobardo Adaloaldo una "epistolam venenosam, increpationibus plenam". A. resse il monastero di Bobbio per c. dodici anni; morì infatti intorno al 627 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODEPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODEPERTO Vasco La Salvia Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] e regni nell'Occidente già romano, Milano 1965, pp. 249 s., 256; G.P. Bognetti, Il gastaldato longobardo e i giudicati di Adaloaldo, Arioaldo e Pertarito nella lite fra Parma e Piacenza, in Id., L'età longobarda, Milano 1966, pp. 236 s., 241, 252; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – ARIPERTO I – LONGOBARDI – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEPERTO (1)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] ad iniziarli alla fede. Teodolinda, moglie dei sovrani Autari e Agilulfo, si converte nel 603, battezzando il figlio Adaloaldo, ma sul trono si susseguiranno ancora sovrani ariani e persecutori. La donazione di Sutri e la legittimazione politica del ... Leggi Tutto

PALADINI, Luisa Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Luisa Amalia Angelica Zazzeri PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi. All’indomani [...] 1844, in occasione della beneficiata della prima donna assoluta Signora Marietta Gazzaniga, ibid. 1844; L’inaugurazione di Adaloaldo re dei Longobardi, dipinto dal professore Pietro Nocchi. Terzine, ibid.1845; Cantata a tre voci con cori offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRAN TEATRO LA FENICE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Luisa Amalia (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] , e salutò con gran gioia il battesimo che, quasi ad annunciare una nuova era, Agilulfo aveva fatto impartire nel 603 al figlio Adaloaldo. Né G. pensò solo a convertire i Longobardi, ma anche gli Angli e i Sassoni. Sotto l'impulso della sua volontà ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali