L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Wernerian Society per diffondere le idee del suo maestro e, con la nomina dei reverendi William Buckland (1784-1856) e AdamSedgwick (1785-1873) rispettivamente a Reader e Professor di geologia a Oxford (1819) e a Cambridge (1818), la questione del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] una serie di amicizie destinate a durare a lungo, come quelle con il botanico John Stevens Henslow e il geologo AdamSedgwick; quest’ultimo, durante un viaggio di esplorazione nel Nord del Galles, gli impartì alcune essenziali lezioni di geologia. Fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ", altrettanto sbagliato era il contrario: la Natura disponeva di forza e di tempo in ugual misura. Secondo il geologo AdamSedgwick (1785-1873), professore a Cambridge (Darwin fu suo studente), Lyell confondeva le leggi, che sono costanti, con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] durare a lungo. Tra queste, le più importanti furono quella con John S. Henslow, professore di botanica, e con AdamSedgwick, titolare della cattedra woodwardiana di geologia. Fu in buoni rapporti anche con William Whewell e Leonard Jenyns, mentre il ...
Leggi Tutto