• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Storia [10]
Musica [6]
Arti visive [5]
Poesia [2]
Religioni [3]
Diritto [3]
Filosofia [3]
Musica antica [2]

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] Frauenlist, con musica "à la Adam" ed insieme subito si rialza L. Dauriac,Le musicien-poète R. W. Étude de psychologie (con bibl. critica), Parigi 1908; H. E. Iselin, Der morgenländische Ursprung der Gral-Legende, Halle 1909; M. Graf, R. W. im ... Leggi Tutto

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] spirito la tonalità dominante anche degli anni seguenti, trascorsi dall'Oe. in Germania (1805-06) - a Halle dove convisse 1809) e Axel og Valborg (ed. 1810) e il ciclo di romanze De tvende Kirketaarne (I due campanili, 1806-07) -; ma l'umanesimo, di ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

KLEIST, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIST, Heinrich von Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] del giudice Adam - deforma violentemente la comicità in O. Brahm, H. v. K., Berlino 1884; H. Bonafous, H. de K., sa vie et ses ævres, Parigi 1894; F. Servaes, H. ; F. Roebbeling, K.s Kätchen von Heilbronn, Halle 1913; H. Schneider, Studien zu H. v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIST, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

STRÜVE, Adam George

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVE, Adam George Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Magdeburgo il 27 settembre 1619, morto a Jena il 15 settembre 1692. Studiò nelle università di Jena e di Helmstädt; divenne nel 1645 assessore [...] Halle; nell'anno seguente ottenne la cattedra all'università di Jena. Fu avvocato consulente della città di Brunswick e nel 1663 consigliere aulico a Weimar. Nel 1672 ebbe l'incarico di dividere la 1703 e 1734); De operis et servitiis rusticorum ... Leggi Tutto

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] (Giovanni Villani, Salimbene de Adam) ‒, amplificata, poi, der Normannischen Dynastie im Regnum Siciliae, Halle 1910. Id., Zur Geschichte des sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 1948-1950, pp. 1-50. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

MAGIA E DIVINAZIONE

Federiciana (2005)

Magia e divinazione SStefano Rapisarda Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] in Bernart de Ventadorn, Lancan vei la folha (C. Appel, Bernart de Ventadorn, seine Lieder mit Einleitung und Glossar, Halle a.S Mediaeval Scientific Writings in Latin, Cambridge, Mass. 1963. Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI DI SALISBURY – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA E DIVINAZIONE (9)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Taddeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Taddeo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] zur altesten Geschichte der Stadt Florenz, Halle 1880, p. 270; J.F. Città di Castello 1910, p. 235; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari a cura di E. Angiolini, in Fonti per la storia dell’Italia medievale, Antiquitates, XXI, Roma ... Leggi Tutto

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] significativo infatti che il cronista Salimbene de Adam ricordi l'E. tra i dell'E. che è ricordato per la prima volta nel 1239, in un . Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, p. 127; E. P. Vicini, Ipodestà di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali