Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] subcontinente indiano e, fino ad un certo punto, dall’Impero ottomano ad ovest.
Agli occhi di un attento osservatore come AdamSmith, ma lo stesso si potrebbe dire di altri intellettuali europei suoi coevi (Raynal e Voltaire tra gli altri), l’Asia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] insite nella natura umana. Accogliendo un suggerimento della riflessione socio-economica britannica (Bernard de Mandeville, AdamSmith) Kant ritiene che questo avanzamento sia favorito da un meccanismo intrinseco alle relazioni sociali tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] e scientifico alle fonti di energia e lavoro meccaniche, animali e umane.
“Divorare e digerire il mondo”
Nel 1776 AdamSmith pubblica la sua Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni suggerendo, nel naturale perseguimento degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] discontinuità storica? La sua assoluta novità è testimoniata dal fatto che gli economisti classici del Settecento, come AdamSmith, che pure descrivono in modo molto convincente le possibilità di sviluppo insite nell’ampliamento dei mercati e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] teorie, come quella economica, conosciuta attraverso la Ricerca sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni di AdamSmith, o quella giuridica, ricavata dalla lettura della Magna charta libertatum del 1215 insieme all’Habeas corpus act ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] di un’impresa dipende dalle dimensioni del mercato in cui essa opera, secondo un principio enunciato da AdamSmith osservando i tratti e i caratteri della divisione del lavoro che dava luogo alla sostituzione delle organizzazioni artigianali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] nel corso del secolo. Del resto, fino alla fine del Settecento, nonostante l’influenza dei fisiocratici e di AdamSmith, le politiche e le concezioni economiche ispirate al “mercantilismo” restano prevalenti, ricevendo una prima compiuta elaborazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] locali, secondo il sistema detto del double gouvernement. Inoltre in Inghilterra gli ambienti liberali, a cominciare da AdamSmith, mettono sotto accusa il monopolio commerciale della Compagnia, i cui risultati economici non sono pari alla crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] erigersi a norma suprema: può essere considerato il periodo classico dell’aristocrazia operaia dell’Ottocento”.
Già nel 1776 AdamSmith aveva raccontato la divisione del lavoro, sottolineandone la novità e l’importanza: nella manifattura degli spilli ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] impugnata e sostenuta da Carlantonio Pilati (Venezia 1764), stesa originariamente in latino e forse inviata ad AdamSmith e a William Warburton. La versione italiana venne compromessa da numerose autocensure, tuttavia fu recensita favorevolmente ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...