Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] , la concezione “non liberistica” del liberalismo accoglie soltanto il ramo politico dell’albero genealogico, rifiutando insieme ad AdamSmith e alla fisiocrazia, il dogma del laissez-faire e delle leggi naturali dell’economia.
Questo distacco dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] dopo le osservazioni di Voltaire, un altro esponente di primo piano dell’Illuminismo, il filosofo ed economista scozzese AdamSmith individua anch’egli nello snodo fra Quattro e Cinquecento un momento di svolta epocale, uno spartiacque drammatico in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] 1984, 734). La libertà individuale è invece necessaria nelle relazioni economiche dove Bentham, che qui risente dell’influenza di AdamSmith, è convinto che il governo debba limitare il più possibile il suo intervento, che può essere solo dannoso. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] che investono direttamente la sfera biologica.
La divisione del lavoro
Già nel Settecento la divisione del lavoro è secondo AdamSmith (autore di Ricerca sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni, 1776, di cui è celebre la pagina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] etica è sempre presente nella concezione del mondo di questi pensatori (non si dimentichi che il più celebre di loro, AdamSmith, è autore di una Teoria dei sentimenti morali), ma proprio l’analisi della società aiuta a distinguere la sfera ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] , edonistica e intellettualistica, non rappresenta una soluzione originale - derivata com'è dalla speculazione di Helvétius e di AdamSmith - ma consente una risistemazione di concetti e problemi tra loro connessi, non sfornita di coerenza e di acume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] Simon de Laplace, abbozzata per grandi linee nella conclusione al suo Exposition du système du monde (1796) e quella di AdamSmith, pubblicata postuma nel 1795, che pure dissente dal modello tratteggiato da d’Alembert, nel sottolineare il ruolo dell ...
Leggi Tutto
devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] una causa determinante di molti comportamenti devianti fin dalle prime analisi degli economisti classici; per esempio AdamSmith e David Ricardo indicavano l'indigenza come causa di comportamenti abnormi quali prostituzione e alcolismo. Al ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] . Elaborata all’inizio del Novecento, la teoria di Taylor parte dalle considerazioni esposte dall’economista AdamSmith sugli enormi benefici economici derivanti dalla frammentazione in singole operazioni dei processi di produzione industriale
L ...
Leggi Tutto
scala, economie di
Patrizio Bianchi
Economie di dimensione connesse con la specializzazione delle produzioni. I vantaggi produttivi legati all’aumento dei livelli di attivazione del processo di produzione [...] dimensione dell’unità di produzione considerata (➔ anche scopo, economie di).
L’analisi di AdamSmith
L’origine delle economie di s. fu individuata già da A. Smith (1776) in relazione alla capacità di scomporre il ciclo di produzione in fasi in ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...