L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] farmacia, erano rigorosamente regolamentate, al pari di altre professioni. In Gran Bretagna, dove Wealth of nations (1776) di AdamSmith aveva fornito l'elaborazione teorica del laissez-faire economico, le gilde avevano perso molto del loro potere e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] già stati affrontati con mirabile profondità di pensiero da AdamSmith nel primo abbozzo, risalente al 1763, della Ricchezza della società civile emerge bene il motivo della "mano invisibile" di Smith, è anche vero, però, che in essa non vengono mai ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] storico e per l’altro fondano modelli storiografici destinati a durare come paradigmi. Hume, Robertson, Ferguson, AdamSmith e – a tessere in un racconto storiografico di straordinaria suggestione ed eccezionale acume interpretativo la matassa di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] . Successivamente la teoria economica mostrò, nel complesso, scarsa attenzione per il concetto di imprenditore, a cominciare da AdamSmith (v., 1776) che non distinse la figura dell'imprenditore da quella del capitalista. Vi furono tuttavia rilevanti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , è frutto di una combinazione tra la dottrina lockiana dei diritti e una fiducia nel mercato che ricorda AdamSmith.
Laddove Aristotele limita il dominio della giustizia distributiva a quello delle distribuzioni pubbliche, Nozick amplia tale dominio ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] =free traderism=sviluppo economico=globalizzazione (v. List, 1837; v. Hilferding, 1910).
Il successo generalizzato delle teorie 'economiciste', da AdamSmith a Karl Marx, ha influenzato a tal punto la teoria politica internazionale da dar luogo a una ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] è subordinato alla società, la società civile è invece organizzata in funzione degli individui. Come poi anche in AdamSmith, divisione del lavoro e affermazione della libertà politica si presentano come processi concomitanti e collegati tra loro.Ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] religioso di Hutton. Come molti suoi amici, compresi il filosofo David Hume, il chimico Joseph Black e l'economista AdamSmith, Hutton era deista e non cristiano; egli rifiutava le rivelazioni della Bibbia, pur credendo in un potere supremo. Questo ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] si dimostrano pienamente efficaci: non possono essere sanzionati dalla legge - la Gran Bretagna è pur sempre la patria di AdamSmith! - ma non vengono impediti. Prevale in definitiva il 'vivi e lascia vivere', poiché le condizioni ambientali in ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] nuova forma di organizzazione socioeconomica che prende corpo nell'Inghilterra del Settecento: il capitalismo industriale. Nel 1776 AdamSmith pubblica l'Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, uno dei più significativi punti ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...