Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] si sono poste il problema di individuare ciò che è nuovo nella società moderna. Ciò vale per l'economia politica di AdamSmith nel XVIII secolo, per la storiografia di Vico e per la sociologia di fine Ottocento. In particolare, gli sforzi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad AdamSmith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] con il proprio lavoro si procura una parte minima dei mezzi per vivere. L’uomo – ecco la ‘filosofia’ della quale Smith diverrà il massimo esponente e divulgatore, pur non essendone l’inventore – ha costantemente bisogno dell’aiuto dei suoi simili, né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 1928 (trad. fr. Paris 1931).
R. de Roover, Scholastic economics. Survival and lasting influence from the sixteenth century to AdamSmith, «The quarterly journal of economics», 1955, 2, pp. 161-90.
R. de Roover, Joseph A. Schumpeter and scholastic ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] quota e dei terremoti.
L’ultimo record è stato conquistato, nel 2007, dalla Burj Dubai, terminata nel 2009 su progetto di AdamSmith dello studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM). Con un’altezza di 828 m (compresa l’antenna), è la più alta opera ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] storico-sociologica, parallela e contemporanea alle grandi costruzioni dei pensatori scozzesi, da Ferguson a Millar, ad AdamSmith. Beccaria non ha soltanto scritto il capolavoro dell'illuminismo italiano, egli ha anche accennato alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] interesse personale possa contribuire al bene pubblico. Questa tesi divenne il principio centrale della teoria economica di AdamSmith, il quale aveva già fatto oggetto di una trattazione specifica lo scambio sociale nella sua Teoria dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] la condizione di lavoratori salariati «venduti con tutta l’azienda» come pertinenza della miniera o della salina, AdamSmith annota che essi rivelano le ultime «vestigie di schiavitù»: la libertà di contratto – aggiunge – potrebbe impedire questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] la cooperativa come rimedio a uno specifico ‘fallimento’ della forma capitalistica d’impresa, gli autori classici da AdamSmith a John Elliott Cairnes e gli italiani Ugo Rabbeno, Giuseppe Mazzini, Luigi Luzzatti, Emilio Nazzani, Antonio Cusumano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] che recupera la tradizione giuridico-economica italiana, aggiungendovi AdamSmith «per la parte meccanica dell’economia». Secondo di economia politica e la costituzione della Società AdamoSmith, che raggruppava i ferrariani. Una buona sintesi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] l’economia si esplicitava fondamentalmente nel laissez-faire, ripreso da Jean-Baptiste Say e Frédéric Bastiat, più che da AdamSmith. Cadeva vittima egli stesso dell’utopia – tipica di una società rurale – di creare d’un colpo la società perfetta ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...