Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] di reciprocità o mutuo soccorso.
Le virtù nella tradizione dell’economia politica
I classici dell’economia, in particolare AdamSmith e i filosofi morali scozzesi (Hume su tutti), ma anche la Scuola francese e quella napoletana e milanese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] l'occasione di leggere l'opera An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1766) dell'economista scozzese AdamSmith (1723-1790). Il celebre trattato di economia politica si apre con una parte dedicata alla divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] attenzione degli investitori sono soprattutto i grattacieli, l’ultimo dei quali, la Burj Dubai (torre di Dubai; 2009, AdamSmith dello studio SOM), raggiunge gli 828 m di altezza, sopravanzando nettamente i 508 m del precedente detentore del record ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] 1994, con bibl. prec.
M.N. Rothbard, An Austrian perspective on history of economic thought, 1° vol. Economic thought before AdamSmith, Auburn (AL) 1995.
B. Tierney, The idea of natural rights. Studies on natural rights, natural law and church law ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] si tratta di un sintomo di declino, per altri di un accorto adattamento a nuove condizioni economiche. Per AdamSmith i mercanti che acquistavano le tenute erano "i migliori valorizzatori della terra", ma in Spagna i nobili castigliani facevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] Rubeis, Ch.R. Billuart, F.-X. Faucher et aliorum notis selectis ornata, 1948, p. 392), ma questa definizione la troviamo anche in AdamSmith (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776; trad. it. 1995, p. 99).
L’analogia con ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , è incapace di affrontare la dimensione dei ‘problemi globali’, nella quale i citoyens diventano, come voleva AdamSmith, «cittadini di nessun particolare Paese».
Il nuovo diritto dell’economia globalizzata
Dunque non sarebbe conclusivo affermare ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] e il miglioramento delle produzioni stesse sotto un profilo qualitativo e di ampiezza di gamma.
Nella classica formulazione di AdamSmith (An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, London, 1776), il mercato concorrenziale è la ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] in un lavoro di raffronto fra gli economisti moderni e Karl Marx. In quel breve lasso di tempo egli spazia da AdamSmith a David Ricardo, ad Alfred Marshall, ai marginalisti della Scuola austriaca (Conversazioni critiche, serie I, 1918, 19422, p. 293 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...]
C. Perrotta, Consumption as an investment. I. The fear of goods from Hesiod to AdamSmith, New York-London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a AdamSmith, Milano 2008).
S.A. Reinert, Introduction to A. Serra, A ‘Short Treatise’ on ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...