TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] -liberale italiana di Antonio Rosmini e di Vincenzo Gioberti e fondate sulla critica delle teorie classiche di AdamSmith, di David Ricardo e del liberoscambismo di scuola manchesteriana. Nella sua prospettiva, le ragioni di utilità individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] distogliere fondi ed energie dall’agricoltura per concentrarli nei lussi superflui. Quest’idea lasciò un segno profondo su AdamSmith che venticinque anni dopo ne avrebbe fatto la chiave di volta della trattazione dell’«ordine innaturale e retrogrado ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] giuridiche degli studiosi di diritto romano, in particolare di R. Orestano, nonché il pensiero dei filosofi scozzesi e di AdamSmith, il cui "storicismo significa studio dell'uomo e della società" (p. 131). La "nuova teoria pura del diritto" dovrebbe ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] storia, La magia del credito svelata, pubblicato a Napoli nel 1824.
Attingendo alle concezioni di Antonio Genovesi e AdamSmith sull’importanza della circolazione fiduciaria, l’opera – che trovò l’ampia approvazione di Melchiorre Gioja – elogiava le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] di un mediocre “stato stazionario” – così in fondo la pensava anche un osservatore particolarmente perspicace come AdamSmith – sempre che si fosse riusciti a sfuggire alla catastrofe ecologica e demografica.
Nel corso dell’Ottocento tuttavia ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] una maggiore varietà di posizioni. Carlo Antonio Broggia e Pietro Verri anticiparono i canoni della tassazione di AdamSmith (come certezza, efficienza). Pietro Leopoldo di Toscana cercò di introdurre principi di trasparenza nell’impiego delle ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] la nascita dell’Associazione per la rappresentanza proporzionale e nel 1874 quella della Società di economia politica di AdamSmith. Si interessò anche alla condizione della donna, un tema che in quegli anni stava riscuotendo grandi attenzioni sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] per la nascita di un vero mercato di massa e, quindi, rende possibile la produzione industriale su larga scala. AdamSmith aveva a sua volta riconosciuto il ruolo fondamentale dello Stato, sia nel meccanismo di funzionamento del mercato, sia nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] scolastici, ma solo con i fisiocratici e l’Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) di AdamSmith (1723-1790), nel Diciottesimo secolo, l’economia acquista una sua identità come oggetto di studio e disciplina. In quegli ...
Leggi Tutto
virtu
virtù
Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino virtus stanno, [...] che procurerà la massima felicità del maggior numero; e pessima quella che, analogamente, produrrà sventura». AdamSmith riprende le indicazioni di Hutcheson, polemizzando contro ogni intellettualismo e contro «la scienza astratta dei sentimenti ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...