TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] precetti del pensiero liberista, nel 1874 fu tra i fondatori, a Firenze, della società di economia politica intitolata ad AdamSmith. Alla critica al protezionismo accostò quella al socialismo, vedendo nel primo «uno dei lati con cui la figura del ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] David Hume e poi di Steuart, si legò al rafforzarsi di un orientamento liberista, alimentato anche dalla lettura di AdamSmith, inteso come libertà di iniziativa individuale e limitazione del ruolo dello Stato nell’economia.
Con il passaggio al Regno ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] lezioni di Vincenzo Emanuele Sergio e di Balsamo, i quali lo avevano avvicinato alla lettura di Genovesi e di AdamSmith e lo avevano sollecitato a riflettere sull’evolversi dei termini del dibattito tra protezionisti e liberisti. Alla logica delle ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] teorie economiche che circolavano in Francia e in Inghilterra, dalla fisiocrazia di Guillaume-François Le Trosne, al liberalismo di AdamSmith, si dava conto delle opere di David Hume, Pietro Verri, Étienne Bonnot de Condillac. Non a caso Venturi ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] (1755), opera postuma dell’irlandese Richard Cantillon, caposaldo del pensiero fisiocratico che influenzò François de Quesnay e AdamSmith, considerato ancora nel XX secolo uno degli scritti alla base dell’economia politica moderna. Nel 1767 Scottoni ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] e all’annessione nel 1859 al Regno d’Italia. Lo zio Niccolò, dapprima deputato e quindi senatore del Regno, fondò la Società AdamSmith, fu direttore tra il 1885 e il 1893 de La Nazione e azionista per molti anni della Società Successori Le Monnier ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] di quest'ultimo e del previsto appannaggio a Maria Luisa d'Austria, non si va al di là di una errata citazione di AdamSmith; della redazione di due manifesti (26-27 marzo 1815) contenenti rispettivamente la rinunzia di Maria Luisa d'Austria al padre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] gli assi portanti della sua riflessione, maturata ispirandosi alla visione internazionale dei problemi proposta dall’economia classica (AdamSmith, Jean Baptiste Say e John Stuart Mill) e dalla lettura della stampa specializzata. Sostenne la libertà ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] del C. si ricordano: Saggio sulle teorie dello scambio e della capitalizzazione con particolare riguardo alla dottrina di AdamSmith e alla attuale situazione economica italiana, Bologna 1926; Smercio e prezzo. Ricerca di alcuni principi economici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] benessere, contribuisce al progresso materiale e morale dell’intera umanità. Questo concetto di libertà, espressa dallo scozzese AdamSmith nel suo celebre testo sulla ricchezza delle nazioni, viene poi ripreso agli inizi dell’Ottocento dall’inglese ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...