FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] errori e ritardi che caratterizzarono le riforme liberiste inglesi, cui fu dato corso solo quaranta anni dopo che Adam. Smith ne aveva dimostrato la necessità, egli si augura che agli schemi teorici elaborati dagli economisti si accompagnino sempre ...
Leggi Tutto
mano invisibile
Maurizio Franzini
Espressione frequentemente utilizzata dagli economisti e ricondotta ad A. Smith (➔) che ne fece uso (mutuandola, probabilmente, dal Macbeth di Shakespeare) sia nella Teoria [...] (1776).
La teoria di AdamSmith
L’espressione m. i. è utilizzata da Smith nell’ambito dell’analisi del problema della Ricchezza delle nazioni più rilevante e più citato è quello in cui Smith afferma – senza però menzionare la m. i. – che non è ...
Leggi Tutto
SOM
– Studio di progettazione statunitense fondato nel 1939 a Chicago da Louis Skidmore (1897-1962), Nathaniel Alexander Owings (1903-84) e John Ogden Merrill (1896-1975); già nel 1936 i primi due avevano [...] Burj Khalifa, ancora a Dubai, che con i suoi 828 m è attualmente la torre più alta del mondo (2004-10). Quest’ultima, in particolare, fu firmata da AdamSmith (n. 1944) che, dal 2006, si è staccato da SOM fondando un suo studio autonomo denominato ...
Leggi Tutto
Rae, John
Scrittore, giornalista ed economista scozzese (Wick 1845 - ivi 1915). Si laureò in filosofia all’Università di Edimburgo (1866). Pubblicò numerosi articoli su prestigiose riviste internazionali, [...] della lunghezza della giornata lavorativa in un contesto di disoccupazione e concorrenza estera. La sua notorietà deriva principalmente dalla sua Life of AdamSmith (1895), considerata ancora nel 1965 da J. Viner come l’unica completa biografia di ...
Leggi Tutto
Hirst, Francis Wrigley
Giornalista economico e politico inglese (Dalton Lodge 1873 - Singleton 1953). Conseguita la laurea in giurisprudenza presso la Oxford University (1896), si dedicò senza successo [...] decisa opposizione alla Prima guerra mondiale. Eletto al Parlamento (1910-29), si impegnò in numerose campagne contro il protezionismo postbellico. Tra le sue opere: From AdamSmith to Philip Snowden: a history of free trade in Great Britain (1925). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nello stile di J. Wood, R. e J. Adam o J. Soane individuali quanto significative elaborazioni. Uno stile con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono le forti personalità dei critici ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nell’edilizia privata residenziale prevalse l’influsso dell’inglese R. Adam; a New York, Filadelfia e in tutte le grandi città . Noland e J. Olitski); hard-edge painting (Kelly, L. P. Smith, Held, Stella); shaped canvas (C. Hinman, P. Feeley e anche ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] creatore di Tarzan), si possono ricordare in questo filone E.E. Smith, E. Hamilton e J. Williamson (autore del ciclo The parte le isolate figure dello statunitense S.G. Weinbaum (New Adam, 1939; Martian odyssey, 1949, entrambi postumi) e del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Stern, F. Purini, St. Tigerman, del G.R.A.U., di G. Smith, A. Isozaki, M. Scolari sull'altro lato. Mentre la ''facciata'' dell'ingresso Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956; J. Fleming, Robert Adam and his circle in Edinburg and Rome, Londra 1962; J. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] eloquenti del mercantilismo applicato alle colonie, di un sistema cioè che il maggiore economista inglese dell'epoca, AdamoSmith, definiva "una violazione manifesta dei diritti dell'umanità". Un solo campo era lasciato libero, ancora prima della ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...