. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] marziane, si possono ricordare in questo ramo E. E. Smith ed E. Hamilton. Negli stessi anni, con Weird Tales .
A parte le isolate figure dell'americano S. Weinbaum (The new Adam Martian odyssey) e del visionario inglese O. Stapledon (Last and first ...
Leggi Tutto
SCI
Alessandro Capriotti
I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico
Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono [...] Canada), nel 2009 da Javier Julio (Argentina), nel 2011 da Adam Sedlmajer (Repubblica Ceca) e nel 2013 da Felipe Miranda (Cile nel 2011 ancora a Degasperi (Ita lia) e nel 2013 a Nate Smith (Stati Uniti); nel Men Tricks nel 2007 si è affermato Nicolas ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico scozzese, nato a Logierait (Perthshire) il 20 giugno 1723, morto a St. Andrews il 22 febbraio 1816.
Dal 1759 al 1785 insegnò all'università di Edimburgo. Si occupò soprattutto del problema [...] .: U. Kaneko, Moralphilosophie A. F.s, Lipsia 1904; H. Huth, Soziale u. individualistische Auffassung im 18. Jahrh., vornehmlich bei A. Smith. u. A. F., Lipsia 1907; Buddeberg, F. als Soziologe, in Jahrbuch für Nationalökonomie u. Statistik, 1925. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] soggetto di questa serie è, in ogni modo, S. M. Smith (v. Smith e altri, 1947), che assunse una dose di tubocurarina tre volte del potenziale di membrana (v. Sheridan e Lester, 1977; v. Adam, 1974). Tutt'e due i metodi hanno portato a concludere che ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ., London - New York 1982, pp. 410-77; P.E.L. Smith, Late Palaeolithic and Epipalaeolithic of Northern Africa, ibid., pp. 342-409; A ateriana. La prima rioccupazione a Bir Kiseiba (denominata fase el-Adam: tra 10.000 e 8200 anni B.P.) è importante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'abaco. Un contributo decisivo in questo senso fu dato da Adam Ries con il suo secondo libro di aritmetica, che fu pubblicato . Jahrhundert, Berlin, Duncker & Humblot, 1994.
Smith 1908: Smith, David E., Rara arithmetica. A catalogue of the ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Years' Research, York 1993, pp. 111-19; J.-P. Adam, Le temple de Portunus au Forum Boarium, Rome 1994.
Sistemi ponderali ponderali e di capacità: mesoamerica
di Michael E. Smith
Gli antichi sistemi di misura mesoamericani sono scarsamente conosciuti. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tuttavia, che i prodotti delle reazioni del colesterolo (v. Kulig e Smith, 1973) e del triptofano (v. Singh e altri, 1981) con in Chemical and biological generation of excited states (a cura di W. Adam e G. Cilento), New York 1982, pp. 277-307.
Cohen ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quali il già citato Giacomo Rho e più tardi Adam Schall von Bell (1592-1666), che svolsero un ruolo Copernicus in China, "Studia copernicana", 6, 1973, pp. 1-53.
Smith 1914: Smith, David E. - Mikami, Yoshio, A history of Japanese mathematics, Chicago ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Kraus-H. Kuhn, Berlin 196513, pp. 33-34, 124.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Filippo da Novara, Crusade. 1213-1221, Philadelphia 1986, pp. 157-204.
J. Riley-Smith, Breve storia delle Crociate, Milano 1994, pp. 196-220.
R. ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...