Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , p. 209 ss.; F. Bobu Florecu, Monumentul de la Adam Klissi-Trapaeum Traiani, Bucarest 1959; M. E. Bertoldi, Ricerche Fasti Arch., II, 1947, n. 81;
per il monte Nilghiri: V. A. Smith, The Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e i figli, un ulteriore giudizio per mezzo delle figure di Adamo ed Eva, e che tutti sono sormontati da una statua con passato germanico affonderebbero le radici della legittimità.
250. Logan P. Smith, The Life and Letters of Sir Henry Wotton, II, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Didyma, in MarbWPr, 1971-72, pp. 14-59; J. P. Adam, Le temple de Hera à Paestum, in RA, 1973, pp. 219- Sculpture. An Exploration, 2 voll., New Haven 1990; R. R. R. Smith, Hellenistic Sculpture, Londra 1991. - Si veda inoltre la serie Storia e civiltà ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1639.
Descartes: Descartes, René, Oeuvres, publiées par Charles Adam et Paul Tannery, Paris, Éditions du Cerf, 1897-1913, studies and employments, published by Richard Waller, London, Samuel Smith & Benjamin Walford, 1705.
‒ Hooke, Robert, The ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , I. Corpus, I.A, 1-2, Roma 1979; R. Adam, Recherches sur les miroirs prénestins, Parigi 1980; G. Bordenache Battaglia, Touati, The Great Trajanic Frieze, Stoccolma 1987; R. R. R. Smith, The Imperial Reliefs from Aphrodisias, in JRS, LXXVII, 1987, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Rivista di Studi Liguri 53, 1987, 1-4, pp. 179-242; C. Smith, Pope Damasus Baptistery Reconsidered, RivAC 64, 1988, pp. 257-286; L. Pani Calimala; nel caso di Parma, nel cui b., secondo Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sculture antiche, in Arch. Class., 13, 1961, pp. 103-105; R. C. Smith, The ruins of Rome, in Expedition. Philadelphia Univ. Mus., 3, 1961, pp. 16 ibid., 55, 1960, pp. 307-316; Fr. R. Walton, Adam's ancestor, in Archaeology, 13, 1960, pp. 253-258; G. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] stabile collettività democratica nella Repubblica Federale.
Bibliografia.
Adam, U. D., Die Judenpolitk im Dritten Geheimreden 1933-1945 und andere Ansprachen (a cura di Br. F. Smith e A. F. Peterson), Berlin 1974.
Aa.Vv., Historische Forschungen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] A description of New England (1616) dell'ex militare e colono John Smith e New England's prospect (1634) di William Wood ‒ fornirono un recentemente, come Johann Schreck, Giacomo Rho e Johann Adam Schall von Bell, partiti dall'Europa tutti insieme nel ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] agli aspetti sociali (da Tina Modotti a W. Eugene Smith).
Per quanto la fotografia sia diventata ben presto un efficace epoca ancora precinematografica appartiene il romanzo di Villiers de l'Isle-Adam, Eva futura (1866), nel quale compare la figura di ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...