• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [182]
Storia [49]
Musica [41]
Arti visive [38]
Religioni [28]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Geografia [7]
Diritto [12]
Europa [4]

indiscrezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

indiscrezione Angelo Adami In Cv IV XI 6 Dico che la loro [dei beni mondani] imperfezione primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento, cioè nella " mancanza di discernimento " [...] (cfr. il latino indiscretio, col medesimo valore) nel loro sopraggiungere, in quanto la fortuna, che agisce sempre irrazionalmente, distribuisce beni e ricchezze senza la norma razionale che regola la ... Leggi Tutto

inforsarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inforsarsi Angelo Adami Verbo parasintetico coniato da D. su ‛ forse ', " avverbio che significa dubitazione " (Buti), analogamente a ‛ indovarsi ', ‛ insemprarsi ' e simili; vale, quindi, " essere [...] in dubbio ". Ricorre soltanto in Pd XXIV 87, ove D. dichiara a s. Pietro di aver ben compreso l'essenza della Fede: esta moneta... / Sì ho, sì lucida e sì tonda, / che nel suo conio nulla mi s'inforsa, ... Leggi Tutto

indovarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovarsi Angelo Adami Verbo parasintetico di probabile conio dantesco (analogo a ‛ insemprarsi ', ‛ insusarsi ' e simili; cfr. Parodi, Lingua 267); ricorre solo in Pd XXXIII 138 veder voleva come si [...] convenne / l'imago al cerchio e come vi s'indova, " si allòga " (Parodi). Nella visione di Dio D. si sforza invano di comprendere come " l'immagine dell'umanità di Cristo " si unisca alla persona divina ... Leggi Tutto

brusco

Enciclopedia Dantesca (1970)

brusco Angelo Adami . Ricorre una sola volta, col valore di " aspro ", " pungente ", " duro ", in Pd XVII 126: Cacciaguida conforta e incoraggia D. a manifestare senza timori o incertezze la sua visione, [...] giacché Coscïenza fusca / o de la propria o de l'altrui vergogna / pur sentirà la tua parola brusca, cioè " si risentirà della tua parola, brusca davvero, perché non addolcisce con ipocrite o vili attenuazioni ... Leggi Tutto

ballare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballare Angelo Adami S'incontra due volte nella Commedia, in scene assai diverse tra loro: in If XXI 53 i diavoli all'Anziano di Santa Zita disser: " Coverto convien che qui balli, / sì che, se puoi, [...] nascosamente accafi ", cioè bisogna che tu " muova le gambe " stando coperto sotto la pece e non solo per nuotare (Porena), ma anche per lo " spasimo del bollore " (Momigliano); oppure semplicemente, " ... Leggi Tutto

indurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

indurare Angelo Adami Nel senso di " diventare duro, rigido " (cfr. Chiaro Nesuna gioia 59), in Pg I 104, ove Catone accenna ai giunchi che crescono lungo la spiaggia del Purgatorio: null'altra pianta [...] che facesse fronda / o indurasse, vi puote aver vita, / però ch'a le percosse non seconda, cioè non vi può germogliare alcuna " pianta nodosa et involta " (Daniello) o che " crescesse in tronco duro, rigido ... Leggi Tutto

innumerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

innumerabile Angelo Adami Nel senso proprio di " in gran numero ", " tali da non potersi contare ", l'aggettivo ricorre in Pd XVIII 101, nella similitudine riferita ai beati del sesto cielo, che, sotto [...] forma di luci, vanno a formare il collo e la testa dell'aquila: Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville / ... resurger parver quindi più di mille / luci. In Cv I I 6 i. ... Leggi Tutto

bisogno

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisogno Angelo Adami Ricorre, sempre nel senso proprio di " necessità " di qualche cosa, una volta in poesia (Pg XXV 6 come fa l'uom... / se di bisogno stimolo il trafigge), quattro volte in prosa: [...] Cv I V 6 essere conoscente del bisogno del suo signore (la stessa espressione al § 5, in un'integrazione accettata sia da Busnelli-Vandelli, sia nell'edizione Simonelli); VIII 15 si dirizza a al bisogno ... Leggi Tutto

baratteria

Enciclopedia Dantesca (1970)

baratteria Angelo Adami Reato di chi trae illeciti profitti o guadagni da pubblici uffici. S'incontra una sola volta nella Commedia (If XXII 53): un peccatore della quinta bolgia (forse Ciampolo di [...] Navarra) spiega a D. il motivo della sua condanna: Poi fui famiglia del buon re Tebaldo; quivi mi misi a far baratteria, di ch'io rendo ragione in questo caldo. Due volte, infine, b. è nel Fiore, ma nel ... Leggi Tutto

bisogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisogna Angelo Adami Il sostantivo ricorre cinque volte, soltanto in poesia. Nel senso proprio di " necessità ", in genere, è in Pg XXXIII 29, ove D. così si rivolge a Beatrice: Madonna, mia bisogna [...] voi / conoscete; e nel Detto 464 'n ogne tua bisogna, " in ogni tua necessità ". In Pg XIII 62 b. è inteso come " il necessario per vivere ": Così li ciechi a cui la roba falla, / stanno a' perdoni a chieder ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali