• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [182]
Storia [49]
Musica [41]
Arti visive [38]
Religioni [28]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Geografia [7]
Diritto [12]
Europa [4]

burchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

burchio Angelo Adami . " Barcone " a fondo piatto, a vela o a remi, usato, per lo più, a trasportare merci o passeggeri su fiumi o laghi (cfr. G. Villani, XI 66 " messer Piero Rosso... per li suoi tratto [...] del fosso fu portato per lo canale in burchio così fedito a Padova "). Ricorre una sola volta, in If XVII 19 Come talvolta stanno a riva i burchi, / che parte sono in acqua e parte in terra; la similitudine ... Leggi Tutto

bica

Enciclopedia Dantesca (1970)

bica Angelo Adami Etimologicamente vale " mucchio " o " monticello " di covoni di grano non ancora battuto. Ricorre una sola volta, in lf XXIX 66, e si riferisce alle anime dei falsari della decima [...] bolgia: Non credo ch' a veder maggior tristizia/ fosse in Egina il popol tutto infermo / ... ch'era a veder per quell'oscura valle / languir li spirti per diverse biche. Le anime dei falsari giacciono, ... Leggi Tutto

indegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

indegno Angelo Adami Nel senso proprio di " non conveniente ", " disdicevole ", in locuzione neutra, in If II 19 se l'avversario d'ogne male / cortese i fu... / non pare indegno ad omo d'intelletto. [...] Per la 'nsegna degl'ignavi, che girando correva tanto ratta, / che d'ogne posa mi parea indegna (If III 54), alcuni trasferiscono " nella insegna l'indegnità di pausare, ch'era in coloro... che alla insegna ... Leggi Tutto

cappuccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappuccio Angelo Adami . Sostantivo derivato da ‛ cappa ' (v.); indica il copricapo in forma di cuffia, generalmente unito al mantello, e fatto della stessa stoffa. Ai tempi di D. era largamente usato [...] sia dai religiosi sia dai laici. Ricorre soltanto due volte; in If XXIII 61 indica, al plurale, il copricapo degl'ipocriti fatto di piombo come la pesante cappa che essi indossano: Elli avean cappe con ... Leggi Tutto

ballo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballo Angelo Adami Si trova due volte nella Commedia, in due similitudini del Paradiso: in X 79 i dodici spiriti del cielo del Sole che fanno corona intorno a D. e a Beatrice, sono paragonati a donne... [...] non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno ricolte (s'arrestano solo per un momento, senza separarsi, pronte a riprendere la danza appena odono di nuovo la ... Leggi Tutto

indaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

indaco Angelo Adami Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo [...] questa lezione (cfr. Petrocchi, ad l.), i. è sostantivo indicante " uno colore azzurro " (Buti, Landino, Vellutello, Chimenz, che legge indico); altri intendono indico (" indiano ") come aggettivo riferito ... Leggi Tutto

ideale

Enciclopedia Dantesca (1970)

ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l [...] segno / idëale poi più e men traluce. Qui i. è strettamente connesso con la nozione di ‛ idea ' come " causa esemplare ", " modello " (v. IDEA) che ha il suo luogo in Dio creatore. Coerentemente con analoghe ... Leggi Tutto

cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacume Angelo Adami . Dal latino cacumen; indica " cima ", " vetta " (di monte), e ricorre due volte, soltanto in poesia. Nel suo senso proprio è in Pd XVII 113 lo monte del cui bel cacume / li occhi [...] de la mia donna mi levaro: gli occhi di Beatrice sollevarono D. dalla vetta della montagna del Purgatorio verso il cielo. In Pd XX 21 c. designa, invece, la sorgente di un fiume, situata sulla sommità ... Leggi Tutto

cassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cassare Angelo Adami . Sinonimo di " cancellare ", può trovarsi anche usato nel senso di " abbattere ", " distruggere ", " annullare ". Ricorre soltanto in poesia; cinque volte al participio passato [...] nella forma di aggettivo verbale: If XXV 76 Ogne primaio aspetto ivi era casso, cioè " l'aspetto di prima era completamente cancellato " (cfr. Monte Or è nel campo 40 " quanti son li ben' per lui son cassi ... Leggi Tutto

insaponarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

insaponarsi Angelo Adami È una sola volta, in Pd XXXI 9 come schiera d'ape che s'infiora / una fïata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora: la schiera degli angeli vola da Dio alla candida [...] rosa dei beati come uno sciame di api che ora va a suggere il nettare dei fiori, ora fa ritorno all'alveare, dove il frutto della sua fatica (il nettare) " prende sapore " di miele. Nei commenti: " quia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali