• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [182]
Storia [49]
Musica [41]
Arti visive [38]
Religioni [28]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Geografia [7]
Diritto [12]
Europa [4]

Batisteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Batisteo Angelo Adami Voce popolare per " battisterio ", l'edificio sacro o il luogo in cui si amministra il battesimo. Tale voce, secondo il Parodi (Lingua 226, 393), o è stata così foggiata da D. [...] stesso o proviene da qualche altro dialetto toscano (come per es. ‛ nigheo ' per ‛ nighero ', " nocchiero ", ‛ statea ' per " statera "; se non sia per influenza di Ninfeo, Mausoleo, ecc.: Porena); tuttavia ... Leggi Tutto

attraversare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attraversare Angelo Adami Ricorre cinque volte, tutte nella Commedia. Col significato attivo di " passare da un lato all'altro " è usato in If XXV 81 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, [...] cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa. Nel senso di " oltrepassare ", " passare oltre ", è usato assolutamente in XXXI 9 Noi demmo il dosso al misero vallone su per la ripa che 'l cinge dintorno, ... Leggi Tutto

assegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assegnare Angelo Adami Vicino al senso proprio di " attribuire " - per cui cfr. Fiore CLXVIII 4 si de' ben la femina avvisare / d'assegnare a ciascun la sua giornata -, ma equivalente a " restituire [...] ", " far risultare un determinato profitto " (secondo la terminologia mercantile del tempo di D.; cfr. Castellani, Nuovi testi, glossario, sub v.), si trova una sola volta in Pd VI 138, ove Giustiniano, ... Leggi Tutto

cagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagna Angelo Adami . Ricorre due volte, soltanto al plurale. Come sovente in D. e nel tempo di D., il femminile di un animale è usato per esprimere in modo particolare la ferocia della bestia (‛ lupa [...] ', ecc.), sebbene sia sostenibile l'ipotesi che c. valga senz'altro ‛ cane ', senza specificazione di genere, com'è per ‛ gatta '. Per il passo di If XIII 125 Di rietro a loro era la selva piena / di nere ... Leggi Tutto

bisognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisognare Angelo Adami Verbo intransitivo, usato da D. sempre alla terza persona singolare, col significato di " occorrere ", " essere necessario, conveniente, utile ". Ricorre soltanto in poesia e [...] si trova, generalmente, espresso nella forma impersonale, avendo alle sue dipendenze un infinito o una proposizione esplicita o implicita: Pd VIII 79 ché veramente proveder bisogna; XXIX 80 e però non ... Leggi Tutto

campagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

campagna Angelo Adami Ricorre sette volte in poesia, una sola volta in prosa. Nel suo senso proprio di " campo " o " terreno coltivato ", in If XXIV 8 lo villanello a cui la roba manca, / si leva, e [...] guarda, e vede la campagna / biancheggiar tutta, e in Cv IV VII 7 Viene alcuno da l'una parte de la campagna. Invece la buia campagna (If III 130) designa lo spazio piano, del tutto squallido, attraversato ... Leggi Tutto

badare

Enciclopedia Dantesca (1970)

badare Angelo Adami . S'incontra due volte nella Commedia col significato di " osservare ", " riflettere ": in Pg IV 75 Virgilio, spiegando a D. la posizione del Purgatorio rispetto alla Terra, lo invita [...] a riflettere, dicendo: se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada, cioè " se tu osservi attentamente "; e analogamente in Pd VII 88 né [le dignitadi, cioè le doti di cui l'umanità era ricca] ricovrar potiensi, ... Leggi Tutto

baratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

baratto Angelo Adami Non si trova mai nel senso odierno di " scambio di beni con altri beni senza uso di moneta ", ma, per lo più, col significato di " truffa ", " illecito guadagno " (vedi pertanto [...] Barattiere). Una sola volta, in If XI 60, è usato al plurale, ma, secondo i commentatori antichi (Buti, Landino) e anche alcuni moderni (Siebzehner), vale per " barattieri ", poiché nell'elenco di Virgilio ... Leggi Tutto

cane

Enciclopedia Dantesca (1970)

cane Angelo Adami Il vocabolo ricorre sovente in poesia, una sola volta in prosa, in Cv I VI 6. Per lo più è in similitudini o come termine di confronto, e sovente in un contesto che ne mette in rilievo [...] la ferocia, l'avidità, la furia, la rissosità. Così in If VI 28, per la voracità di Cerbero: Qual è quel cane ch'abbaiando agogna / ... cotai si fecer quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero; in XXIII ... Leggi Tutto

innato

Enciclopedia Dantesca (1970)

innato Angelo Adami L'aggettivo ricorre in D., sempre in riferimento all'uomo, nel senso proprio di " connaturale " (cfr. il latino innatus) in quanto ‛ insito ' per natura nell'uomo: in Cv III VIII [...] 17 e 20 innati, cioè connaturali. In Pg XVIII 62, Virgilio spiega a D. la dottrina filosofica dell'amore: Or perché a questa ogn'altra si raccoglia, / innata v'è la virtù che consiglia: affinché a questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali