• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [182]
Storia [49]
Musica [41]
Arti visive [38]
Religioni [28]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Geografia [7]
Diritto [12]
Europa [4]

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] quindi alla carriera universitaria sotto la guida di valenti maestri: dall'Anforni al P. Adami, al Penchienati, al Ranzone. La capitale subalpina stava assistendo a un vivace risveglio degli studi comparati di anatomia, di fisiologia e di patologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti

DAMONTE, Giuseppina Albina

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba) Cesare Clerico Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] realizzarono sotto i migliori auspici, poiché tra i nomi dei suoi insegnanti spicca quello di Bice Adami Corradetti, alla quale subentrarono in seguito P. Cesari (con il quale la giovane D. ebbe modo di perfezionarsi nella dizione e nel gesto scenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTALDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTALDO, Gaspare. Giuseppe Sava – Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 633; R. Adami, Committenti, artisti e maestranze, in R. Adami - S. Ferrari, Templum Sancti Rochi. Le vicende della chiesa di San Rocco e della comunità di Volano fra il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BERNARDO CLESIO – RIVA DEL GARDA – ANTONIO BADILE – ANTONIO ABATE

VITTADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Francesco Marco Targa (Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini. A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] fondo Vittadini è oggi conservato nella Biblioteca civica Carlo Bonetta di Pavia. Fonti e Bibl.: A. Lualdi, Il ballo «Vecchia Milano» di Adami e V., in Musica d’oggi, X (1928), pp. 11-13; A. Baratti, Vita del musicista F. V., Milano 1955; G. Farina ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ANGIOLO SILVIO NOVARO – FRANCESCO CARACCIOLO – GIOVACCHINO FORZANO – BERNARDINO MOLINARI

similinfluenzale

NEOLOGISMI (2018)

similinfluenzale (simil-influenzale), agg. Che si trasmette con modalità simili a quelle dell’influenza. • L’acido zoledronico nel dosaggio da 5 mg è indicato soprattutto per pazienti ad alto rischio, [...] di rifratture del femore del 35% oltre a ridurre sostanzialmente il rischio di altre fratture», spiega [Silvano] Adami. Con effetti avversi che nella maggioranza dei casi si limitano a sintomi similinfluenzali trattabili con paracetamolo «e non ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ZOLEDRONICO – PARACETAMOLO – CHIKUNGUNYA – LOMBARDIA – CEFALEA

GUITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTI, Francesco Rossella Faraglia Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo. Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] di quella degli Ingegnosi e di quella dei Tenebrosi. Il G. morì a Ferrara il 16 maggio 1640 e fu sepolto in S. Paolo (Adami, p. 160 n. 5). Fonti e Bibl.: Festa fatta in Roma alli 25 di febraio MDCXXXIV, Roma 1635; A. Frizzi, Guida del forestiere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ANTONIO BARBERINI – INGEGNERIA CIVILE – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Guasti, Amerigo

Enciclopedia on line

Guasti, Amerigo Attore italiano (Montespertoli 1870 - Busto Arsizio 1926); esordì nel 1888 con G. Emanuel; passò poi con altri, finché nel 1909 formò con D. Galli, S. Ciarla e I. Bracci una fortunata compagnia di cui [...] commedie francesi, alle quali poi aggiunse quelle di tono comico-sentimentale di D. Niccodemi, il grottesco di L. Chiarelli e la commedia musicale di G. Adami. Fu autore di tre commediole e pubblicò un libro di memorie: Dal buco del sipario (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – MONTESPERTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guasti, Amerigo (2)
Mostra Tutti

IBRIDO d'innesto

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDO d'innesto Biagio Longo Così si chiama quella forma vegetale intermedia fra il soggetto e l'innesto e che talvolta si origina, come germoglio avventizio, nella zona di saldatura dei due simbionti. [...] , circa tre secoli fa (verso il 1644); si può anche ricordare tra i più noti, coltivati nei giardini, il Cytisus Adami, originatosi dall'innesto di Cytisus purpureus su Cytisus laburnum. Il nome di ibrido attribuito a queste piante non è appropriato ... Leggi Tutto

NANINO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Maria Saverio Franchi NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza. Il cognome [...] 12 marzo 1607; A. Liberati, Lettera [...] in risposta ad una del sig. OvidioPersapegi, Roma 1685, p. 22, 24-25; A. Adami, Osservazioni per ben regolare il coro della Cappella Pontificia, Roma 1711, pp. 180 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – RUGGERO GIOVANNELLI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

TRYPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRYPITI A. Vasilakis Il sito archeologico di T., che si trova sulla costa meridionale della provincia di Iraklion, nell'isola di Creta, a E di Lebena, era già noto grazie alle ricognizioni di Evans [...] (Alexiou). Una ricerca sistematica a T. è stata condotta continuativamente a partire dal 1986 nell'abitato prepalaziale in località Tou Adami to korphali e nella vicina tomba a thòlos, di cui si è completato lo scavo (1986). Nei dintorni si trovano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali