• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [164]
Storia [45]
Musica [32]
Arti visive [27]
Religioni [21]
Letteratura [14]
Teatro [12]
Diritto [7]
Medicina [5]
Filosofia [4]

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] ", in La Bibliofilia, XXV (1923), p. 276, ne aggiunse una dodicesima, completando le indicazioni di un'altra non ben descritta dall'Adami. Altre quattro furono segnalate, da F. Isaac, An Index to the earlyprinted books in the British Museum, II, 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Gaetano Arianna Scolari Sellerio Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] s.; G. Rosa, Autobiografia, Roma 1913, p. 39; L. Marchetti, II Trentino nel Risorgimento, Milano-Roma 1913, II, p. 80; V. Adami, Il 1848 in Val Camonica, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VIIIIX, n. 1 (9), dic. 1923-maggio 1924, p. 106; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] tracce dell'attività che vi svolse sono poche, ma significative. Il 26 luglio 1787, su richiesta del conte G.M. Adami, controllore generale delle Finanze, esaminò balle di seta grezza giunte dalla Sardegna per dare un parere sulla possibilità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] vaticano del mosaico. Nel luglio del 1724 il F. si trovò impiegato a fianco di maestri ormai affermati, come Pietro Adami e Giuseppe ottaviani, nella decorazione musiva delle lunette della cappella del S. Michele, avviata già dal 1722, sulla base dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPAUL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPAUL, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] L'anima volante, tomba Fentler; busto del defunto, tomba Genel; Angelo, statua, tomba Vardacca. Angelo, statua, tomba Adami; busto del defunto, tomba Calister; monumento funebre, tomba Brocchi; statue raffiguranti Marco Polo e Cristoforo Colombo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] che in tale occasione fosse stata scritta una messa a sei voci per Marcello II eseguita a Pasqua, cioè due giorni dopo (Adami, 1711, p. 171); ma possiamo riconoscere in quest’evento lo spunto iniziale di un percorso che cominciò poi alcuni anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] C. Lombardo, Torino, teatro Alfieri 16 dic. 1922); Il re delle api (libretto di G. Adami, Milano, teatro Lirico, 11 febbr. 1925); Mimì Pompon (libretto di G. Adami, ibid., 23 ott. 1925); fu inoltre autore, in epoca non precisata, delle pantomime: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Bruna Carla Papandrea Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] Ferrari, direttore Franco Capuana. Insieme con la D. (Lucieta), si esibì un'eccezionale compagnia di canto formata da I. Adami Corradetti (Marina), S. Baccaloni (Lunardo), G. Del Signore (Riccardo), C. Elmo (Margarita), M. Favero (Felice). Il 16 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Pasquale (detto Pasqualino) ** Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] Bibl. Ap. Vat., nus., Cappella Sistina, Diario n. 142,cc.1r, 2r, 64v, 67r; n. 144, pp. 195, 197 s.; A. Adami, Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia…,Roma 1771, p. 215; [G.Sacchi]. Vita di Benedetto Marcello… con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFOSSI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Augusto Anna Cirone Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] alle cinque giornate,Milano 1876, pp. 82-86, 102-107, 122; A. Faconti, Le cinque giornate di Milano,Milano 1895, pp. 28-30; V. Adami, Il nizzardo A. A. nelle cinque giornate di Milano, in Fert, I(1929), pp. 127-139; E. Michel, A. A., esule in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali