CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] honoratur et colitur" (Chronicon, VI, 23). Non è chiaro se Radogoszcz, che appare nella relazione diAdamodiBrema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 21) come civitas vulgatissima Rethre, fosse un centro a carattere protourbano ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] a. R. 1997, pp. 35-58; S.M. Margeson, Vikings in Norfolk, Norwich 1997; Uppsalakulten och Adam av Bremen [Il culto a Uppsala e AdamodiBrema], a cura di A. Hultgård, Uppsala 1997; L. Musset, Nordica et Normannica. Recueil d'études sur la Scandinavie ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] W. Trillmich (Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte des Mittelalters, 9), Berlin 1957, pp. 474-475; AdamodiBrema, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, in Quellen des 9. und 11. Jahrhunderts zur Geschichte der Hamburgischen Kirche, und ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum (IV, 8, 111; MGH. SS rer. Germ., II, 19173, p. 235), scritti intorno al 1070 da AdamodiBrema. Il Capitolo del duomo venne istituito nel 1085 grazie a una sostanziosa donazione regia e L. fu elevata a sede ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] all'anno Mille, nelle quali compare la scritta SIDEI, che è stata interpretata come Situne Dei ('S. di Dio'). Verso il 1075 AdamodiBrema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum; MGH. SS rer. Germ., II, 19173) nomina più volte la città come ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] si innalza è unita alla bocca per mezzo di tratti ondulati, a sottolineare, come nella Creazione diAdamo, l'associazione tra il soffio vitale e l'a. propriamente detta (Evangeliario diBrema; de Chapeaurouge, 1973, fig. 16). La rappresentazione dell ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] . Nonostante la sua data incerta, si pensa che la chiesa di Jomala, dedicata a s. Olaf, sia la più antica dell'arcipelago.
Bibliografia
Fonti
Adamo da Brema, Historien om Hamburgstiftet och dess biskopar (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...