• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [8]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Biografie [4]
Europa [4]
Religioni [2]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]

ALBERTO di Stade

Enciclopedia Italiana (1929)

Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, lasciò nel 1240 questo ufficio, dopo aver fatto, col consenso [...] ; 2. una cronaca universale dalla creazione del mondo al 1256, che, nelle parti più antiche, deriva da Beda, Eccheardo di Aura, Adamo di Brema, Elmoldo, Paolo Diacono e altri e, dalla nascita di Cristo in poi, è ordinata annalisticamente, seguendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – ORDINE DEI MINORI – ADAMO DI BREMA – PAOLO DIACONO – DARETE FRIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO di Stade (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO V, papa Paolo Delogu Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] romana. Ma da altre fonti si apprende che egli faceva parte del clero cardinale in qualità di diacono ed era "vir sanctus literatusque" (Adamo di Brema, Gesta, p. 69), "gramatice artis imbutus", ed esercitava attività "in scholis" (Benedetto di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – ADAMO DI BREMA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO V, papa (4)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] chiaro se Radogoszcz, che appare nella relazione di Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 21) venne in seguito restaurato dall'emiro Fakr al-Dīn nel sec. 16° e da Ibrāhīm Pāshā nel secolo scorso.Più a E e più a N, nell'Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Norvegia, al Mille ca. in Islanda, e al primo quarto del sec. 11° in Svezia.Basandosi da una parte sulla dubbia informazione di Adamo di Brema relativa al tempio pagano di Uppsala e alla sopravvivenza di tradizioni pagane in epoca cristiana e, dall ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 'architettura lignea, ma in tale immagine si rispecchia l'importanza acquisita dalla città, riconosciuta anche da Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 22), che la definì rivale di Costantinopoli, descrivendola come gioiello ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] agli studiosi di geografia è nota l’opera di Adamo di Brema, che alla fine del secolo XI, nelle non escono dall’occhio per giungere all’oggetto luminoso, ma si propagano da quest’ultimo per poi arrivare all’occhio. È interessante osservare che gli ... Leggi Tutto

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum (IV, 8, 111; MGH. SS rer. Germ., II, 19173, p. 235), scritti intorno al 1070 da Adamo di Brema. Il Capitolo del duomo venne istituito nel 1085 grazie a una sostanziosa donazione regia e L. fu elevata a sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

LAPPENBERG, Johann Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPENBERG, Johann Martin Walter Holtzmann Storico, nato ad Amburgo il 30 luglio 1794, morto ivi il 28 novembre 1865. Studiò in Inghilterra, in Scozia e poi in università tedesche. Fu per alcuni anni [...] specialmente di cronisti della Germania settentrionale, come Adamo di Brema, Helmold, Arnoldo di Lubecca e altri. però condusse soltanto fino alla morte del re Stefano (Amburgo 1834-37; continuata poi da R. Pauli e M. Brosch). Bibl.: E. H. Mayer, J. M ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] geografici in senso stretto. Alla fine dell'XI sec., nella storia della Chiesa d'Amburgo scritta da Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, troviamo una descrizione geografica della Scandinavia e dell'Atlantico del Nord, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] cronaca di Adamo di Brema, nell'XI sec. un ebreo convertito, un certo Paolo, al ritorno da un viaggio l'attività di almeno tre celebri alchimisti: Ruggero Bacone, Arnaldo da Villanova e Giovanni di Rupescissa. Dopo aver letto alcuni testi alchemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali