• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [7]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Europa [4]
Biografie [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] W. Trillmich (Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte des Mittelalters, 9), Berlin 1957, pp. 474-475; Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, in Quellen des 9. und 11. Jahrhunderts zur Geschichte der Hamburgischen Kirche, und ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] raccogliere le notizie che Ruggero II desidera acquisire. Il lavoro di Edrisi non ha però diffusione nell’Occidente, dove agli studiosi di geografia è nota l’opera di Adamo di Brema, che alla fine del secolo XI, nelle Gesta Hammaburgensis ecclesiae ... Leggi Tutto

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum (IV, 8, 111; MGH. SS rer. Germ., II, 19173, p. 235), scritti intorno al 1070 da Adamo di Brema. Il Capitolo del duomo venne istituito nel 1085 grazie a una sostanziosa donazione regia e L. fu elevata a sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

LAPPENBERG, Johann Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPENBERG, Johann Martin Walter Holtzmann Storico, nato ad Amburgo il 30 luglio 1794, morto ivi il 28 novembre 1865. Studiò in Inghilterra, in Scozia e poi in università tedesche. Fu per alcuni anni [...] a Berlino e nel 1823 ebbe nella sua città natale la carica di archivista, che conservò fin quasi alla sua morte. Già negli anni Historica, specialmente di cronisti della Germania settentrionale, come Adamo di Brema, Helmold, Arnoldo di Lubecca e altri ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] geografici in senso stretto. Alla fine dell'XI sec., nella storia della Chiesa d'Amburgo scritta da Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, troviamo una descrizione geografica della Scandinavia e dell'Atlantico del Nord, come parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] divenne poi una delle principali fonti dei ricettari medievali, ma il suo carattere alchemico passò inosservato. Secondo la cronaca di Adamo di Brema, nell'XI sec. un ebreo convertito, un certo Paolo, al ritorno da un viaggio a Bisanzio promise all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] du voyage d’Ibn Fadlàn chez les Bulgares de la Volga, in AnnInstEtOr, 16 (1958), pp. 41-146. Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis Ecclesiae pontificum (ed. W. Trillmich), in Quellen des 9. und 11. Jahrhunderts zur Geschichte der Hamburgischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] commerciale dove, oltre agli Slavi, abitavano molti stranieri, tra i quali i Vichinghi. Tutti – come dimostra la relazione di Adamo di Brema quando parla della Wolin dei secoli X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La ricezione dell’alchimia araba in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La ricezione dell'alchimia araba in Occidente Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XII secolo iniziano [...] ’alchimia che si svolge nel XIII secolo. È tuttavia significativo il fatto che il racconto di Adamo di Brema risalga a un periodo di rinnovato interesse verso le tecniche, durante il quale sono compilati importanti ricettari chimici e metallurgici ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] lungo i fiumi Elba e Saale e la Foresta Boema fino al Danubio. Secondo la tradizione trasmessa da Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis Ecclesiae pontificum, II, 18) Carlo Magno stabilì nel IX secolo il cosiddetto Limes Saxoniae lungo la parte nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali