SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] all'anno Mille, nelle quali compare la scritta SIDEI, che è stata interpretata come Situne Dei ('S. di Dio'). Verso il 1075 AdamodiBrema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum; MGH. SS rer. Germ., II, 19173) nomina più volte la città come ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] non identificabile con un v. come assenza di cose che è concezione successiva e moderna. Alla stessa concezione rimanda il Ginnungagap germanico (ant. islandese gap «abisso»), che compare anche in Adamo da Brema ed è glossato «immane baratrum abyssi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1/2 SO. dal centro della città: 2 hangars di m. 66 × 22; Brema: a 4 km. S. dal centro diBrema: 2 hangars di m. 30 × 80 e m. 24 × 40, Adamodi Fulda maestro di cappella di Federico il Saggio a Torgau, Erasmo Lapicida (morto nel 1519) maestro di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] si innalza è unita alla bocca per mezzo di tratti ondulati, a sottolineare, come nella Creazione diAdamo, l'associazione tra il soffio vitale e l'a. propriamente detta (Evangeliario diBrema; de Chapeaurouge, 1973, fig. 16). La rappresentazione dell ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Kunsthalle diBrema, recante l’anno di esecuzione 1423.
Alle due estremità della base della cornice – ai lati di un’ alla prevalente o totale autografia di M. sono i riquadri con la Predica di s. Pietro alla folla, Adamo ed Eva nel paradiso terrestre ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] . Nonostante la sua data incerta, si pensa che la chiesa di Jomala, dedicata a s. Olaf, sia la più antica dell'arcipelago.
Bibliografia
Fonti
Adamo da Brema, Historien om Hamburgstiftet och dess biskopar (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] il più grande e il più potente, e nella Svezia fu superiore anche allo stesso Odino. Nel tempio di Upsala, secondo Adamo da Brema, il simulacro di Thor occupava il primo posto fra Wodan e Freyr. Come simbolo ed arma porta un martello a manico corto ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Sardegna e le Baleari: segno che in origine l'indicazione riguardava l'entrata di un porto delle Baleari, e poi il cartografo l'ha spostata nel copiare sino vaghi essendo i dati del frammento di portolano diAdamo da Brema, sec. XI, dove le direzioni ...
Leggi Tutto
THOR
Bruno Vignola
. È la forma nordica (precisamente Thórr) corrispondente al tedesco Donar, del nome di uno dei principali dei della mitologia germanica. Divinità del tuono, come dice chiaramente [...] ogni altra divinità, come risulta dalla narrazione che Adamo da Brema (Descriptio insularum Aquilonis, 26) fece del tempio di Upsala, ove la statua di Thor era posta in mezzo tra quelle di Wodan e di Freyr, egli appare nella poesia degli scaldi come ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il governo inglese concluse trattati di navigazione con la Prussia, la Danimarca, Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia e il importante che non l'opulenza" (Adamo Smith) e perché esso contribuiva a mantenere "un semenzaio di marinai per la flotta" ( ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...