Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] vittoria finale degli angeli sulla bestia apocalittica: all’Eterno troneggiante è sovrapposto l’Agnello fiancheggiato dal combattimento disan nel corso del XII secolo: Cristo appare come nuovo Adamo, colui che sulla croce ha stretto il patto della ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] con Adamo (non di ➔ sanVittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. Ancillotti 1983). Contini (1989: 372-373) ha osservato che la grammatica storica e anche l’atlante linguistico dell’area italiana sono giunti da studiosi di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 876; A. Ebani, I capitelli della cripta diSan Michele a Cremona, Commentari 22, 1971, pp. 3-11; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e Wiligelmo, StArte, 1973, 18, pp ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Chiesa, del corpo di Cristo, dal momento che egli si è offerto in sacrificio per Adamo (Gregorio di Nazianzio, In Sanctam Pascham poi nell'Italia centrale (Otricoli, presso Terni, abbazia di S. Vittore, mensa del vescovo Fulgenzio, metà del sec. 6°; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] il Trionfo diAdamo sulla Busto Arsizio 1931; A. Bernareggi, Il monast. di S. Vittore, in Quaderni della Face, dicembre 1930, pp San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in on. di ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] de li figliuoli d'Adamo vadano suso, e quelli de le bestie vadano giuso? "; e ancora: E per costoro [i molti... di suo ingegno presuntuosi] , ottenuto sulla scorta della regola sesta di Ugo da SanVittore per multiplicationem, e cioè cinque volte ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di quell'anno furono traslate le reliquie di s. Bassiano alla presenza del Barbarossa e della consorte, dell'abate di Cluny e dell'antipapa Vittore e s. Bassiano; Adamo ed Eva; due 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro diSan Bassiano, ivi, pp. 89-91; S ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] a s. Bruno d'Asti, a Garnerio da SanVittore, tradizione ulteriormente e internamente ampliata da Alcuino (" vista che solo lo sguardo di Beatrice ridonerà, D. supererà l'esame vedendo lo spirito del padre antico Adamo, qui più che mai figura ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] Adamo Cacciafronte.
Poveri di notizie, che non siano didi S. Vittore, dipendente dall'abbazia di S. Lorenzo, dove vivevano sei monaci con facoltà di eleggersi un priore. Poi, forse nel 1155, divenne abate di delle rendite diSan Quirico di Valdagno, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] improprio di poesia goliardica (v. goliardi), svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (Sandi musica e di ritmi, come Abelardo, Ilario, Adamodi S. Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di Lavardin ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...