• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [336]
Religioni [163]
Storia [146]
Letteratura [96]
Archeologia [56]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

prevaricazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

prevaricazione " Trasgressione della legge ", " fallo ", in senso prevalentemente religioso. D. usa il vocabolo a proposito di Adamo (la prevaricazione del primo uomo, Cv IV V 3), che peccando coinvolse [...] nel peccato l'umanità tutta: post praevaricationem human generis (Ve I IV 4; v. anche VII 2) ... Leggi Tutto

KRAMER, Giovanni Antonio von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAMER, Giovanni Antonio von Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] dedicandosi all'industria tessile (stampaggio di tessuti di cotone); la madre assecondò il figlio nelle sue iniziative scientifiche e industriali. Di famiglia protestante, il K. frequentò dapprima in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA TESSILE – COLLÈGE DE FRANCE

perizoma

Enciclopedia Dantesca (1970)

perizoma Lucia Onder Termine che deriva dal linguaggio biblico: cfr. Gen. 3, 7, dove si dice che Adamo ed Eva " fecerunt sibi perizomata ", grembiuli di foglie. Metaforicamente, in If XXXI 61, nella [...] descrizione di Nembrot, è detto che la ripa, la sponda del pozzo intorno al quale torreggiano i giganti, era perizoma / dal mezzo in giù, cioè lo ricopriva dai fianchi in giù, nascondendo alla vista la ... Leggi Tutto

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di Pavia con una tesi sulla regolamentazione della materia ecclesiastica nello Stato italiano. Nel 1915 si iscrisse all'albo professionale degli avvocati iniziando l'attività forense. Nel periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

etico

Enciclopedia Dantesca (1970)

etico Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la [...] febbre etica definita dai medici ‛ intemperies calida et sicca totius corporis ' " (Lombardi) ... Leggi Tutto

GIORGIO Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Monaco (detto anche Amartolo, ἁμαρτωλός, "peccatore") Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, autore di una cronaca universale, da Adamo al primo anno del regno di Michele III (842-843). L'opera [...] è specialmente importante per il periodo dall'813 all'842, percbé G. è quasi il solo cronista contemporaneo, che pur dallo stretto punto di vista monastico c'informa sulle questioni allora agitate (iconoclasmo, ... Leggi Tutto

compiacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

compiacere Amedeo Quondam . Nel senso di " far piacere ", " accontentare, assecondare un desiderio ", in Pd XXVI 102, riferito ad Adamo che s'appresta a soddisfare il desiderio di colloquio espresso [...] da D.: l'anima primaia / mi facea trasparer... / quant'ella a compiacermi venìa gaia: " Adam... manifestabat appetitum loquendi cum auctore " (Benvenuto). Nello stesso significato appare in Detto 52 Amor... di colu' fa forza / che 'n compiacer fa ... Leggi Tutto

lega

Enciclopedia Dantesca (1970)

lega (della moneta) Antonio Lanci Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio, in If XXX 74 io [maestro Adamo] falsai / la lega suggellata del Batista, cioè la l. metallica del fiorino di Firenze, [...] che aveva come ‛ suggello ' la figura di s. Giovanni Battista; sostituì 3 dei 24 carati d'oro di cui la moneta era fatta, con tre carati di mondiglia, " di metallo vile ". In contesto metaforico, in Pd ... Leggi Tutto

LEVI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Paola Paola Pietrini Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna. Ultimati gli studi presso il liceo [...] femminile, la L. iniziò a frequentare lo studio di F. Casorati, dove, già a partire dal 1928, poté esporre i propri quadri accanto a quelle del maestro e degli altri allievi. L'attività della scuola era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILDT, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILDT, Adolfo Margherita d'Ayala Valva – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] di Adolfo aveva combattuto nelle Cinque giornate di Milano, nel 1848). Nulla è noto riguardo alla madre. Lasciata la scuola a nove anni, dopo vari mestieri di apprendistato manuale (come barbiere, orafo, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIARDINI DELLA VILLA REALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali