Secondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele. ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] A Study in Joachimism, Oxford 1969; M. Reeves, B. Hirsh Reich, The ''Figurae'' of Joachim of Fiore, Oxford 1972; C. D'Adamo, L'abbazia di San Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] 1795 la terza e ultima spartizione della Polonia, il governo russo confiscò gran parte dei beni dei Czartoryski: anzi costrinse Adamo e suo fratello Costantino a stabilirsi a Pietroburgo e ad assumere tutti e due servizio in due dei reggimenti più ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] .
J. Pruvost, J.-Fr. Sablayrolles, Les néologismes, Paris 2003.
Innovazione lessicale e terminologie specialistiche, a cura di G. Adamo, V. Della Valle, Firenze 2003.
La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann, F. Rainer, Tübingen ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica e la familiarità acquisita con le lingue classiche e moderne (latino, greco, ebraico, arabo, francese, inglese, spagnolo e tedesco) a molteplici studi su opere teologiche, filosofiche e letterarie. La ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni di km2), il grande fiume da cui pur prende il nome e da cui è drenata la maggior parte delle sue terre. Essa occupa un'area prevalentemente pianeggiante, di 6 milioni di km2, che si estende per ...
Leggi Tutto
durabile
Napoleone Eugenio Adamo
Nell'ovvia accezione di " che dura a lungo ", d. è spesso, in antico, unito a ‛ sempre ', come appunto in D. che lo usa soltanto in Pd XXVI 128 ché nullo effetto mai [...] , sempre fu durabile, dove, correggendo la tesi espressa in VE I VI 4 ss., afferma, per bocca di Adamo, il principio della incessante mutabilità del linguaggio, in quanto incessantemente mutevoli sono tutte le creazioni della mente umana: " nessun ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più avanzati del mondo e in particolare dell'Europa occidentale, con i quali l'A. è sempre più economicamente integrata. Se non è quindi stata esente dai profondi mutamenti in atto nel geosistema economico ...
Leggi Tutto
infallibile
Napoleone Eugenio Adamo
Nel significato proprio di " che non può fallire ", " che non può cadere in errore ", si trova in If XXIX 56, riferito alla giustizia divina che, " ad differentiam [...] humanae iustitiae quae saepe fallit et fallitur " (Serravalle), punisce i falsador che qui registra. Analogamente, in Pd VII 19, è i. l'avviso, l' " opinione " di Beatrice, che " falli non potest, quia ...
Leggi Tutto
indugiare
Napoleone Eugenio Adamo
Nel senso di " ritardare ", in If XXI 28 l'uom cui tarda / di veder quel che li convien fuggire / ... per veder, non indugia 'l partire: " pur cercando di vedere, non [...] ristà di fuggire, ma guarda e fugge nello stesso tempo " (Scartazzini-Vandelli); così pure in Pd XX 51 (Ezechia morte indugiò per vera penitenza), e in Pg IV 132 'ndugiai al fine [della vita] i buon sospiri, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...