• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [336]
Religioni [163]
Storia [146]
Letteratura [96]
Archeologia [56]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

candente

Enciclopedia Dantesca (1970)

candente Napoleone Eugenio Adamo Ricorre una sola volta, in Pd XIV 77 Oh vero sfavillar del Santo Spiro! / come si fece sùbito e candente [" incandescente ", latino candens; " imperò che sùbito occorsero [...] quelli beati spiriti resplendenti ", Buti] / a li occhi miei che, vinti, nol soffriro ! " Et bene fingit, quod intellectus eius non erat sufficiens intueri et speculari lucem et claritatem tot et tantorum ... Leggi Tutto

duramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

duramento Napoleone Eugenio Adamo Latinismo usato raramente in antico, nel particolare significato di " indurimento ", " durezza ", ma già in Seneca nel traslato " fermezza ", " resistenza " (" Tenera [...] esse virtutum principia, tempore ipsis duramentum et robur accedere ", Tranq. An. I 3). In questo significato ricorre una sola volta, in Fiore CCXIII 5 Quando Sicurtà vide ch'Ardimento / contra Paura avea ... Leggi Tutto

cervice

Enciclopedia Dantesca (1970)

cervice Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo, che designa la parte posteriore del collo, in Pg XI 53 s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma, va inteso incorporato e come [...] tutt'uno con l'attributo superba cui D. lo unisce per esprimere appunto il peccato della superbia, deplorato dal penitente Omberto Aldobrandeschi. Per l'espressione scritturale " dura cervix " (Ex. 32, ... Leggi Tutto

ceraste

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceraste Napoleone Eugenio Adamo . Nel verso serpentelli e ceraste [le Furie] avien per crine (If IX 41) è l'unica presenza del vocabolo, che indica una specie di serpenti: " Serpentelli e ceraste dee [...] valere quanto serpenti piccioli e grossi: i piccioli per crine sciolto, i grossi avvolti in trecce " (Lombardi); ma il Boccaccio, forse sulla scorta di Virgilio e Stazio (" Tisiphone... / crinalem attollit ... Leggi Tutto

cerro

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerro Napoleone Eugenio Adamo . L'albero, per la sua robustezza e la profondità delle radici, è scelto da D. per stabilire iperbolicamente un significativo paragone che dia un'idea dell'enorme sforzo [...] che egli deve compiere per levare il mento e guardare in volto Beatrice che a ciò perentoriamente lo invita, affinché senta dolore e vergogna: Con men di resistenza si dibarba [" Si sbarbica ", " Si sradica ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 25, 1987, pp. 35-36; Y. Bourgon-Amir, Tapisseries coptes. Musée historique des tissus de Lyon (tesi), Montpellier 1988; M.H. Rutschowscaya, Tissus coptes, Paris 1990; A. Stauffer, Textiles d'Egypte de la collection Bouvier, Bern 1991.L. D'Adamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

cervello

Enciclopedia Dantesca (1970)

cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li [...] denti a l'altro pose / là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca. Il Sapegno, spiegato l'ultimo verso " dove il cervello si congiunge con la colonna vertebrale ", aggiunge (seguendo il Porena) che " nuca ... Leggi Tutto

chiappa

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiappa Napoleone Eugenio Adamo Vocabolo di origine mediterranea, attinto alla parlata rurale (Pagliaro), che nel significato di " sasso ", " roccia sporgente ", è usato in If XXIV 33 per indicare gli [...] appigli ai quali D. si deve aggrappare per risalire attraverso la ruina del guasto ponte della sesta bolgia sul ponticello che sovrasta la settima bolgia: Non era via da vestito di cappa, / ché noi a pena... ... Leggi Tutto

cerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerna Napoleone Eugenio Adamo . Deverbale da ‛ cernere ', usato in Pd XXXII 30 col significato di " divisione ", " separazione " (cfr. il v. 34 e sotto lui così cerner sortiro), per indicare la distinzione [...] degli spiriti che formano la mistica rosa nell'Empireo: E come quinci il glorÏoso scanno / de la donna del cielo e li altri scanni / di sotto lui cotanta cerna fanno, / così di contra quel del gran Giovanni: ... Leggi Tutto

caramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

caramente Napoleone Eugenio Adamo . Avverbio usato due volte nella Commedia, la prima per indicare il modo di un gesto di Virgilio che prende per mano D. mentre si apprestano a discendere nel nono cerchio [...] (caramente mi prese per mano, If XXXI 28), e vale quindi " amorevolmente ", " affettuosamente "; la seconda per qualificare il modo di amare di D. le cose più amabili (patria, famiglia, parenti, amici, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali