VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] : un ‘successo di noia’ che testimonia tuttavia le sue ambizioni culturali.
Nel 1875-76 fu scritturato primo attore da Adamo Alberti stabile per il teatro dei Fiorentini di Napoli che nel corso della stagione rappresentò tutte le sue opere maggiori ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] nei teatri privati di palazzi nobiliari a Napoli, Bologna, Ferrara. Tra essi il migliore è considerato il dramma per musica Adamo.
La fortuna postuma del G. fu dovuta in primo luogo alla critica bettinelliana. L'elenco delle sue opere è assai ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] . Dalle stime delle singole opere apprendiamo che l’artista aveva eseguito la coppia con la Vergine Annunziatae l’Arcangelo Annunziante, Adamo ed Eva, le Sibille, il Dio Padre, la Fede e la Speranza e, ancora, l’Angelo reggicartella e altri rilievi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] s. Vito del Louvre, schizzo per l'omonima pala degli agostiniani a Monaco (verso 1620); altri tre monocromil la Creazione di Adamo, la Cacciata dal Paradiso e le SS. Pudenziana e Prassede, sono stati segnalati in collezioni private dal Longhi (1926 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] all’altra finché nel 1852 entrò nella prestigiosa compagine stabile del teatro dei Fiorentini di Napoli, allora diretta da Adamo Alberti, ove rimase fino al 1864 riuscendo ad annullare, ancora una volta, una prima ritrosia del pubblico partenopeo ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] , London 1908, p. 187; W. Bombe, Geschichte der peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio: auf Grund des Nachlasses Adamo Rossis und eigener archivalischer Forschungen, Berlin 1912, p. 71; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L'Arte ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] N. N. sopra letterati", che sono stati al mondo,Casalmaggiore 1779)per limitarsi a scrivere le storie dei personaggi biblici,da Adamo a Giobbe, facendo fallire l'opera al primo volume; cercò di adulare la moda con un buffo Poemetto lirico sopra il ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] pochi anni (in tutto una quarantina: Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 9913-9978). Rispetto all'editio princeps (presso Adamo da Ambergau, Venezia 1471), l'edizione messinese riduce i capitoli (quaranta contro sessantadue), e introduce elementi nuovi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] " che si raccoglieranno intorno a F. Lampertico, L. Luzzatti e L. Cossa contro il liberismo intransigente della Società Adamo Smith di F. Ferrara. Il F. intravedeva quell'"idea moderna" dell'ingerenza dello Stato che lo avrebbe identificato come ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ).
Certamente durante il soggiorno a Mantova e Guastalla il C. conobbe Diana Scultori, figlia di Giovan Battista e sorella di Adamo, che egli sposò non si sa in quale anno. Valente nell'arte dell'incisione, fu collaboratrice, oltre che dei suoi ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...