MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] scopo di celebrare il principato mediceo), nel Dialogo fu ribadita con forza l’idea che la lingua donata da Dio ad Adamo fosse quella ebraica, rimasta incorrotta dopo la confusione di Babele e dunque l’unica che potesse avvicinare l’uomo ai misteri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] , alla morte di F., avvenuta a Genova tra la fine del 1531 e prima del 15 febbr. 1532, l'avrebbe riprodotta con Adamo Centurione.
In quel palazzo - da dove, defunto, ricoperto di panni d'oro, era stato trasferito in duomo per ricevervi esequie regali ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] condivideva gli indirizzi politici ed economici, come mostra la sua partecipazione, sin dalla fondazione, nel 1874, alla Società Adamo Smith, tipica espressione del liberismo toscano. Ma, anche dopo la caduta della Destra storica e l'avvento della ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] l’armonizzazione del basso senza numeri, Padova 1946; A. Casella, in L’Unione sarda, 6 apr. 1947; Anafilassi musicale, in Adamo, 20 genn. 1948; Autori allo specchio: F. M. il compositore, in Arcobaleno, 16 maggio 1948; 150 bassi, corredati di esempi ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] N. V. e Lucio Cristoforo Scobar, in Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando - M.G. Adamo, Reggio Calabria 2011, pp. 479-503; Ead., L’eredità di Costantino Lascari a Messina nel primo ’500, in In nobili civitate ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] straordinarie potenzialità della documentazione notarile per la ricerca storiografica, pubblicò il Catalogo ragionato di un protocollo del notaio Adamo de Citella dell’anno di XII indizione 1298-99 (in Archivio storico siciliano, n.s., XII (1887), pp ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] con C. Correnti, M. Minghetti e S. Majorana Calatabiano, nel 1874 fu tra i fondatori della Società italiana di economia politica Adamo Smith di Firenze.
Il M. morì a Bologna il 5 ott. 1892.
Opere. Oltre a quelle citate, si segnalano: Della necessità ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] furono messe in scena, oltre L’ex alunno (a Genova, nel 1942), anche L’angelo e il commendatore (a Roma, nel 1949); Adamo ed Eva. Atto unico (a Milano, nel 1955). Fra le sue migliaia di vignette, Mosca scelse e raccolse in volumi: L’Italia in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Studia, ibid., pp. 11-14; G. Luraschi, G. L. (1913-1994), in Iura, XLV (1994), pp. 203-210; A. Adamo, Cronaca dell'XI Colloquio internazionale romanistico-canonistico della Pontificia Università Lateranense (22-25 maggio 1996), in Labeo, XLII (1996 ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Visconti, Gassman fu i due gemelli de La macchina da scrivere di Jean Cocteau e il protagonista omosessuale del discusso Adamo di Marcel Achard.
Nel 1946 partecipò con Grassi a Milano alle attività del circolo Diogene, dove lesse Il soldato Tanaka ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...