Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] A loro volta, queste sono inserite all'interno di uno schema cosmologico che vede nel Cristo il macrantropo e in Adamo il microcosmo (f. 2r). La riflessione sull'Universo antropizzato proietta poi il Cristo macrocosmo sulla fascia zodiacale (f. 24r ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] bassorilievi illustrano la lotta tra il bene e il male (Caino e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ed Eva) e l'annuncio della redenzione (S. Giovanni Evangelista, Annunciazione, Tetramorfo).A Notre-Dame dell'Ile-Barbe la pianta ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] . di Parma, Patenti, reg. 5, cc. 238v s.).
Negli stessi ami il C. lavorava ad altre opepe, alcune disperse (l'Adamo ed Eva del Museo di Budapest, n. 514 [198], probabilmente apparteneva alla collezione del conte Kaunitz), altre invece ancora in loco ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. 88).
Il L. realizzò due altre opere per committenti romani, entrambe non rintracciate: un Adamo ed Eva per il principe Altieri, in data imprecisata, e una Morte di Cleopatra nel 1709 per il marchese Gabrielli; inoltre ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] sala capitolare (Stein, 1993) sia che riguardino i penitenti laici, espulsi dalla Chiesa al Venerdì delle ceneri, a immagine di Adamo ed Eva cacciati dal paradiso, e poi reintegrati nella comunità alla fine della Quaresima. Così la figura di Eva, un ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] fornace, I tre fanciulli salvati dall'angelo, Giuditta uccide Oloferne. Si aggiungano poi due frammenti staccati con la Creazione di Adamo ed Eva e Giuseppe davanti al faraone. Un'idea di come dovesse apparire la cappella nel suo stato originario ci ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] e gallerie (Ilfigliol prodigo nelle due versioni della Kunsthalle di Amburgo e della Gall. naz. d'arte ant. di Roma; Adamo ed Eva col cadavere di Abele della Galleria nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] successori ad Alessandria dallo Strzygowski.
Un monumento molto peculiare è il dittico del Bargello che ha sulla valva postica Adamo nel paradiso terrestre e, sulla antica, in alto Paolo in cattedra con un accolito alle spalle e davanti a ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] di stato', come allegorie di fondazioni di città (Wentzel, 1962), la possibile riconversione tematica dei personaggi in Adamo ed Eva ‒ suggerita dall'iscrizione ebraica apposta sull'esemplare parigino ‒ sembrerebbe viceversa prestarsi a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] e, insieme, all'Ecclesia come comunità dei fedeli. I penitenti imitavano Eva peccatrice, raffigurata nell'architrave in compagnia di Adamo, e speravano di seguire un giorno la gloriosa via di s. Lazzaro (descritta nei trattati sulla penitenza come ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...