PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] al racconto della figura di Libereso Guglielmi, il giardiniere della famiglia Calvino, ritratto dallo scrittore in Un pomeriggio, Adamo (1947).
La sua scrittura era assai mossa. Per restare al gergo giornalistico, possedeva l’andatura di un elzeviro ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] , dalla sua istituzione (16 marzo 1876) fino al 1889 (Bencivenni - Dalla Negra - Grifoni).
Nel 1868 realizzò il sepolcro di Adamo Colonna, situato nel braccio destro del quadriportico del cimitero del Verano. La tomba fu ceduta ai salesiani verso il ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] ambasciatori dovevano dimostrare che tale promessa sovvenzione (reclamata fin. dal 1535, anche con l'invio in Spagna di Adamo Centurione, banchiere personale di Carlo V) si dimostrava ormai essenziale e improrogabile, per la precaria situazione in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] ) e dedicata all'abate Benedetto Erizzo, primicerio di S. Marco. L'operetta, che fu inserita nella ristampa veneziana dell'Adamo del Loredan, porta una chiara impronta antifemministica, sulla scia della ben nota querelle del tempo: "O quanto è tenuto ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] Le fonti ricordano altri dipinti dei C. ora perduti: la Conversione di s. Paolo, già in S. Paolo a Parma; un affresco con Adamo ed Eva al "Malcantone" di via Farini; un quadro che "finge arazzo di Fiandra con friso et istoria in mezzo" (Campori, 1870 ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] memorabili sceneggiature fra cui quelle per i film di George Cukor: A double life (1947; Doppia vita), Adam's rib (1949; La costola di Adamo) e Pat and Mike (1952; Lui e lei), commedie ironiche e sofisticate, interpretate con verve e disincanto ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] del quale, dato l'inaspettato risultato, avrebbe realizzato un remake dieci anni più tardi, The pleasure seekers (Mentre Adamo dorme), ambientato in Spagna.
Successivamente, dopo il musical Daddy long legs (1955; Papà Gambalunga), si dedicò al genere ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] l'uso della tecnica a secco, con una tempera grassa, permette effetti straordinarî di colore e di luce. Nella Morte di Adamo (dal cui corpo secondo la leggenda sorse l'albero della Croce) emana un senso di umanità primordiale, eroicizzata nel vigore ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] ed Ernesto Calindri nella stagione 1945-46, recitando in testi brillanti il primo anno, e il secondo in testi diversamente ambiziosi come Adamo di M. Achard o La macchina da scrivere di J. Cocteau. Nella stagione 1947-48 interpretò fra l'altro Tutti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dei Greci non ebbe quindi un seguito. E resta il segno più drammatico e convincente della problematicità dello storiografo, la testimonianza vittoriosa del nuovo Adamo ch'era sorto in D. - e troppo doveva, tuttavia, contendere ancora col vecchio ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...