Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] compare sotto forma di un fico o più spesso di un melo, soprattutto nella scena della tentazione di Adamo ed Eva.
Albero cosmico
Rappresentazione mitologica e cosmologica delle culture sciamaniche: l’universo, raffigurato come trimundio (cielo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] conservato di quello ebraico) del passo relativo ai discendenti di David (I Cronache, 3, 17 - 24). Il libro ha inizio con Adamo, ma tutta la storia ebraica fino a Saul è presentata sotto forma di genealogie; il racconto vero e proprio incomincia con ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] ".
Frequentatore apprezzato dei salotti intellettuali milanesi e fiorentini, il G. fu accolto da U. Peruzzi nella Società Adamo Smith (1872), nel cui ambito si occupò della questione ferroviaria, destinata a rappresentare l'oggetto principale della ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] ne raccomandava l'uso; redasse per l'imperatore un Regimen sanitatis in forma epistolare, che si aggiungeva a quelli indirizzatigli da Adamo da Cremona (v.) e da Pietro Ispano (v.). Sono noti inoltre i suoi scambi di problemi matematici con Leonardo ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] N. N. sopra letterati", che sono stati al mondo,Casalmaggiore 1779)per limitarsi a scrivere le storie dei personaggi biblici,da Adamo a Giobbe, facendo fallire l'opera al primo volume; cercò di adulare la moda con un buffo Poemetto lirico sopra il ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] questa manualistica, accanto al De arte venandi, il De balneis di Pietro da Eboli, il Regimen iter agentium vel peregrinantium di Adamo da Cremona, l'opera di medicina di Teodoro di Antiochia, i quesiti filosofici a Ibn Sab῾īn e quelli matematici di ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] al primo individuo che ha dato cagione alla storia di registrar qualche fatto ne' suoi annali, e dire: Questo è il mio Adamo" (Famiglie celebri, Medici di Firenze, tav. 1). Al punto che, se da una parte avversava anche la tendenza a cercare lustro in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] aprire la battaglia a favore dell'esercizio privato delle ferrovie, in nome dei principi liberistici propri della Società Adamo Smith, contro l'esercizio statale della rete ferroviaria sostenuto da Lanza, Sella, Spaventa e, poi, anche dal Minghetti ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] forma, ma sono sempre emigrazioni» (1899). Questa dichiarazione poggia non soltanto sulle vicende storiche, ma anche sul racconto biblico: Adamo ed Eva sono espulsi dal paradiso terrestre e popolano la Terra; Noè, i suoi figli e gli animali ospitati ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] nov. 1532 il B. morì a Trento e fu seppellito nel duomo. La sua pietra tombale fu più tardi trasferita nella piazza Adamo d'Arogno.
Il B. ebbe una parte notevole fra quei funzionari di cultura umanistica che, pur non svolgendo alcuna diretta attività ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...