FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] "nouveau théâtre" - si parla soprattutto a proposito di Ionesco (v. in App. III, 1, p. 890), di Beckett (v. in questa App.), di Adamov (1908-1970), di M. Duras, di R. Pinget, di F. Billetdoux, di R. de Obaldia, di F. Arrabal, pur con le distinzioni ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...