TREVIGLIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] chimici, da officine meccaniche, da fabbriche di mobili e di veicoli, ecc. Il territorio comunale (31,54 kmq.), compreso fra Adda e Serio, è fertile e ben irrigato: produce in abbondanza cereali, vino, frutta e lino. In regresso la coltura del baco ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] 1468, con il quale Galeazzo Maria Sforza, definendolo ancora "zovene", gli conferma la proprietà di una fornace sul fiume Adda (Verga Bandirali, 1981, pp. 50, 72, alla quale, ove non diversamente indicato, si rimanda per le notizie biografiche del ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] .
Esperto in materia di idraulica, coadiuvò G. Meda (al quale succederà nel 1599) nei lavori per la navigazione dell'Adda (1592); contribuì poi, collaborando anche con E. Turati, all'apertura di quello che si chiamerà il Naviglio Langosco.
Ingegnere ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori (attivi a Lodi nel sec. 16º) nota anche con il soprannome Toccagni. Albertino (1475 circa - 1529 circa) e il fratello Martino (1480 circa - 1527) lavorarono spesso in collaborazione [...] classiciste (Polittico Berinzaghi, 1514, Lodi, chiesa dell'Incoronata; Polittico dell'Incoronata, 1519-24, Castiglione d'Adda); in quello di Martino accentuate ispirazioni leonardesche (Adorazione dei pastori, Milano, Pinac. Ambrosiana; Madonna col ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] -1853), che sposò il conte Carlo Taverna, Evelina (1834-1894), che si maritò con il principe spagnolo Antonio Falcò y d’Adda, e Maria Cristina, nata morta nel 1837. Gian Giacomo ereditò dal padre i titoli di marchese di Sesto Ulteriano e signore di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] a Treviglio da G.B. Cavagna ai fratelli G., in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 126 Treviglio, Treviglio 1987, passim; L. Carubelli, M. Picenardi, Spino d'Adda 1989, p. 31; S. Zatti, I G., in I pittori bergamaschi ...
Leggi Tutto
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima [...] regione briantea. Il lago riceve il tributo di una quarantina di corsi d’acqua; i principali sono la Mera e l’Adda. Unico emissario è l’Adda, che esce dall’estremità S del ramo di Lecco; il ramo di Como è a fondo cieco. Notevoli sono i conoidi ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] cimitero di Trespiano a Firenze.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti conservati presso i discendenti di Sarri a Cassano d’Adda (Milano), esiste, nell’Archivio storico dell’Accademia di belle arti, in quello della Società promotrice delle belle arti di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Arsago (da identificarsi probabilmente con l'attuale Arsago Seprio nella provincia di Varese piuttosto che con Arzago d'Adda nella provincia di Bergamo). Se si deve considerare fratello del quasi coevo vescovo di Brescia, Landolfo (1002-1030 ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] dei democratici, il Maestri, il Bertani, il Cantoni, quanto con quelli che avrebbero rappresentato il liberalismo moderato, il D'Adda, il Clerici, il Giulini, il Porro, rivelando fin da giovane la sua natura aborrente dagli estremi e dalla disciplina ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...