COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] i suoi fratelli si difesero vigorosamente. Tuttavia, il 21 dic. 1416, il Carmagnola, riuscì a distruggere il famoso ponte sull'Adda e ad isolare i Colleoni dai loro alleati guelfi. Qualche giorno più tardi il fratello del C., Paolo, fu catturato dal ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] “I Quaderni della crisi”, a lui si deve anche la fondazione nel 1952 del supplemento “La Posta Letteraria” del Corriere dell’Adda e del Ticino, in cui pubblicò, tra gli altri, testi di M. Luzi e C. Campo) e quella artistica, esercitata sia ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] , avanza lento e arriva, sembra, quando gl'invasori hanno già sgombrato (novembre). Nonostante tutto, il governo, sempre fisso all'Adda, lo conforta, lo sprona. Egli mostra di scuotersi, ma non fa nulla di concreto; anzi, persiste nel ricevere e ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] di richiamarlo all'antica fede verso Milano.
Mentre lo Sforza si dirigeva verso Piacenza, lo raggiunsero a Castiglione d'Adda sei ambasciatori inviati dalla Repubblica, capeggiati dal C. e da Bartolomeo Moroni. Essi tentarono più che altro di toccare ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] famoso costruito da Cesare sul Reno.
Fra i p. medievali, uno dei più importanti fu il p. che i Visconti fecero costruire nel 1370 sull’Adda presso Trezzo, con una luce di 72 m: fu distrutto dal conte di Carmagnola nel 1416. Le dimensioni del p. sull ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Ferrara, all'inizio del 1428, Bergamo veniva ceduta a Venezia e la frontiera veniva portata sulla linea dell'Adda, a meno di trenta chilometri da Milano (38).
Era impensabile che Filippo Maria Visconti potesse accettare la perdita definitiva ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] Milano, riuscì a ottenere il pieno appoggio del B., il che gli permise il 22 ott. 1448 di gettare due ponti sull'Adda nei pressi del castello, di trasportare le sue truppe sull'altra sponda e di marciare su Milano con una rapidità maggiore di quanto ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] è solo in quelle poche isole, che ora noi chiamiamo 'Venetia', ma si estende dai confini con la Pannonia al fiume Adda". All'epoca di Paolo tutto questo non era in realtà più vero: era solo oramai una precisazione storica, di cui tuttavia dovette ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] senatore e il 2 maggio 1909 commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì il 25 dicembre 1914 nella villa d’Adda ad Arcore (Milano), nella casa del genero scomparso tre anni prima, e fu sepolto a Guello, nella tomba di famiglia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RETI (lat. Raeti)
Giacomo Devoto
Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...]
Se è vero questo, è impossibile però estendere i Reti dall'Adda e dall'Oglio all'Isarco, dal Lago di Costanza alle Alpi ; i Venostes in Val Venosta; i Vennonetes nella Valle dell'Adda; gl'Isarci nella Valle dell'Isarco; i Breuni verso il Brennero ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...