PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] ’Arte, XX (1917), pp. 140-158; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971; F. Moro, Pittura a Lodi. 1487 e oltre, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 21-30, 100-114; F. Moro, P. Albertino, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] quote del Corriere della sera. In proprio, possedevano e gestivano tre opifici tessili a San Vittore Olona, a Vaprio d’Adda e a Somma. Con buona parte di tutto ciò, Giuseppe ereditò anche la tradizione di impegno filantropico e culturale di famiglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Brescia e di Bergamo, portando i suoi confini stabilmente sull’Adda. Le vittorie esterne consolidano all’interno il governo nelle mani insediano stabilmente a Milano e cedono Cremona e la Ghiara d’Adda a Venezia, poi (trattato di Arona, 11 aprile 1503 ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Brembate Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859, morì a Milano l'11 maggio 1908. Uscito da una famiglia nella quale era tradizionale la lavorazione della pietra, venuto a Milano, frequentò [...] di San Satiro in Milano, il monumento a mons. Luigi Nazari di Calabiana, arcivescovo di Milano per il cimitero di Groppello d'Adda, la decorazione figurativa in bronzo per la tomba Casati e altri lavori per i sepolcri Carcano, Bay e Nava nel cimitero ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] della chiesa dell’Immacolata Concezione a Rivolta d’Adda «pro [...] mercede depingendi dictam ecclesiam» ( p. 40-42; Id., Pittura a Lodi. 1487 e oltre, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] dell'arcivescovo Ariberto poco prima del 1040. Ben presto però si staccarono completamente da Milano così come dal villaggio di Dovera sull'Adda, da cui traevano il nome. Nel 1045 Ribaldo da Dovara, nonno del D., figura tra i milites del vescovo di ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] . Questi, in seguito, fu autore di «arichordi» coi quali si spinse a prospettare la realizzazione d’un naviglio dall’Adige all’Adda e fu fautore, in un memoriale al Senato del 1604, della realizzabilità d’un canale navigabile tra il Brembo e l’Adige ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] , con il pieno accoglimento delle richieste di G., il riconoscimento dei diritti del suo cenobio su Guastalla, Luzzara, Castelnuovo Bocca d'Adda, e la condanna del Comune di Cremona a pagare al monastero di S. Sisto la cospicua somma di 3000 lire di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] concetto universale di non picciola aspettatione", dando "all'occasioni saggio della generosità hereditaria della Casa" (Brandolini d'Adda, p. 174).
Dalla sua esperienza fiamminga il B. trasse grandi insegnamenti specialmente per quanto atteneva alla ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e, scacciatone, prolungando la resistenza nelle provincie orientali, finché non fu vinto in una fiera battaglia a Comate sull'Adda (688 c.). Tanto più quindi Cuniberto seguì la politica paterna, con l'appoggiarsi al clero cattolico e fiaccare gli ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...