• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Biografie [440]
Storia [221]
Arti visive [152]
Geografia [74]
Italia [61]
Europa [60]
Religioni [40]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Economia [24]

LANDRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] privilegio ereditario della cittadinanza di Pavia; nel 1442 confermò loro le più ampie esenzioni per il luogo di Spino d'Adda, con giurisdizione e separazione dal distretto lodigiano, e nel 1445 appoggiò presso la corte di Roma la nomina a cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LODI VECCHIO (v. vol. IV, p. 677) M. Harari P. Tozzi Dopo il vivace decennio di studi compreso tra il 1951 (data del saggio di P. Fraccaro sulla via romana da Milano a Piacenza) e il 1958 (terza e ultima [...] XIII sec. d.C., nonostante le disposizioni contrarie del Barbarossa e dei suoi immediati successori. Il territorio circostante, tra Lambro, Adda e Po, fu sicuramente centuriato, con decumani orientati O-SO/E-NE e cardini N-NO/S-SE. Il centro urbano ... Leggi Tutto

BOVARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giuseppe Lucia Vaccher Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] campane. Fonti eBibl.: Notizie patrie di Bergamo,1835, Bergamo 1835, p. 65; M. Torresini In morte dell'ingegner G. B., in L'Adda, 3 dic. 1873; G. Pozzi, Cenni stor. delle città di Lecco e Borra, Lecco 1884, pp. 72, 153; Bergamo, Curia vescovile, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – NEOCLASSICISMO – STILE CORINZIO – CALOLZIOCORTE – VILLA D'ADDA

Ezzelino III da Romano

Enciclopedia on line

Ezzelino III da Romano Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, [...] (1258). Ma inimicatosi con il Pelavicino, fallitogli un colpo di sorpresa su Milano, fu assalito e ferito sul ponte di Cassano d'Adda e in seguito catturato dalle forze guelfe. Portato a Soncino, si lasciò morire senza riconciliarsi con la Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – CASSANO D'ADDA – LEGA LOMBARDA – SAMBONIFACIO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezzelino III da Romano (5)
Mostra Tutti

Orsini, Niccolò

Enciclopedia on line

Orsini, Niccolò Conte di Pitigliano (n. 1442 - m. Lonigo, Vicenza, 1510), figlio del conte Aldobrandino e di Bartolomea di Carlo O.; combatté prima nell'esercito papale nella guerra contro Viterbo (1459), poi al seguito [...] a liberarsi qualche mese dopo, durante la battaglia di Fornovo. Comandante in seconda e poi comandante generale dell'esercito veneziano, occupò Cremona, la Ghiara d'Adda (1499), poi Faenza (1503); partecipò alla guerra della lega di Cambrai (1509). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO – GHIARA D'ADDA – PITIGLIANO – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Niccolò (2)
Mostra Tutti

SCALVE, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALVE, Valle di (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR È, in senso più esteso, la valle bagnata dal torrente Dezzo, affluente dell'Oglio; in senso più ristretto, il solo tratto superiore [...] alla massa dolomitica della Presolana (2521 m.). Il cercine montuoso che chiude le due valli, separandole da quelle del Serio, dell'Adda, dell'Oglio e del Borlezza, si mantiene compatto ed elevato (diverse cime oltrepassano i 2000 m. e anche i 2500 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVE, Valle di (1)
Mostra Tutti

TRANSPADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSPADANA Pietro Romanelli . Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] due regioni erano il lago d'Iseo, il medio corso dell'Oglio, e una linea che da questo andava alla confluenza dell'Adda col Po. Questo segnava il confine meridionale della regione dalla parte dell'Aemilia e della Liguria. Verso occidente, nella valle ... Leggi Tutto

MURRAY, Charles Fairfax

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Charles Fairfax Tammaro DE MARINIS Palma BUCARELLI Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] era riuscito a riunire centinaia di edizioni; comprò poi le intere biblioteche di Cesare Pirovano e del marchese Girolamo D'Adda. Beneficò largamente - con doni di quadri e di denaro - le pubbliche gallerie del suo paese, in special modo la National ... Leggi Tutto

MORETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Gaetano Annunziata Maria Oteri MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] si confrontò dal 1893, e la razionalità severa del cimitero e del mausoleo Crespi nel villaggio operaio di Crespi d’Adda (1896-1907). Quest’incarico segnò un rapporto più che decennale con un committente, l’imprenditore Benigno Crespi, appartenente a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SOCIETÀ UMANITARIA – GIUSEPPE TERRAGNI – PIERO PORTALUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BALBIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Lorenzo Silvana Simonetti Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] della basilica di S. Stefano a Milano e successivamente (1826) agli organi delle parrocchiali di Merate, Pusiano e Villa d'Adda compiuti dai Serassi di Bergamo. Nel 1828 il B. da Lecco trasferì il suo laboratorio per la costruzione e il restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 89
Vocabolario
abdüano
abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali