GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] della nobiltà locale.
Lavorò per i palazzi cittadini e le residenze delle famiglie Monti, Andreani, Casati, Litta, Belgioioso, D'Adda e Moriggi (Samek Ludovici). Operò in stretto rapporto con i maggiori progettisti del tempo in Lombardia, quali G ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] le sue acque i boschi di proprietà diocesana. L’opera non venne realizzata perché non furono rialzati gli argini del fiume Adda, come consigliato dal M., e si temeva perciò che il padiglione, luogo di riposo nel verde circostante il palazzo, avrebbe ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] strofe ne ripercorre con accesi toni antiveneziani le imprese, dalla conquista del Milanese fino alla vittoria della Ghiara d'Adda (Agnadello) del 1509. Il testo dovette avere una discreta fortuna, se fu tradotto in francese e pubblicato a Lione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] la caccia Con brachi assai - testo messo in musica anche da Piero -, che descrive una caccia lungo le rive del fiume Adda, nelle terre allora in possesso dei Visconti. Nessuna delle composizioni di G., come del resto quelle di Piero, risulta essere ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] da Cremona si spiega forse in relazione all’uso, concesso da Radoaldo, di alcune proprietà del patriarcato aquileiese giacenti tra l’Adda e l’Oglio (Paschini, 19753, p. 200).
La fedeltà ai Sassoni e la capacità di tessere alleanze di alto livello ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Sztuki i Kultury, II(1933), pp. 99-111; H. A. Fritzsche, B. B...., Burg b. M[agdeburg] 1936; L. Burroughs, View of Vaprio d'Adda, in Bull. of the Metropol. Museum of Art, XXXV(1940), pp. 32-34; E. P. Richardson, B's View of the Tiber...,in Bull. of ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] notorietà del personaggio del «prode Anselmo», privo però di intendimenti politici. In quei salotti incontrò pure la marchesa Laura d’Adda Salvaterra, che sposò nel 1882 e da cui non ebbe figli.
Emilio invece esitava ancora, se non proprio sull’altra ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] della Commissione conservatrice dei monumenti di Milano e provincia: si occupò del duomo di Monza, del castello di Trezzo d'Adda e dell'abbazia di Chiaravalle Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella basilica di S. Ambrogio e nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] di Cantù, nonché di castelli a Caravaggio e a Lecco, dove fece realizzare un grande ponte fortificato sull’Adda. Come segno del proprio potere, infine, egli introdusse importanti novità nella monetazione locale, facendo comparire sui pezzi coniati ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Torricella del Pizzo e nel Barco di Pavia poi donati a Giorgio, capitano di cavalleggeri, con il feudo di Castelnuovo Bocca d’Adda, alla sua morte passato a Massimiliano che lo retrocedette alla Camera e invece comprò per 14.000 scudi l’ampio e ricco ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...