DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] con il marchese Azzo d'Este e con altre forze guelfe, contro Ezzelino. Nella cattura e morte di Ezzelino (tra Cassano d'Adda e Soncino) il D., animato da speciale rancore, pare abbia avuto un ruolo determinante, e così anche nel massacro di San ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] anni immediatamente successivi Rossi fu impiegato militarmente e con incarichi di governo dal duca sia in Lunigiana sia in Gera D’Adda, dove nell’agosto del 1447 lo raggiunse la notizia della morte di Visconti. Nella crisi politica apertasi con la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] . Essi si aggiungevano così ai beni che il G. possedeva in quell'area: un mulino e terreni nei pressi di Vaprio lungo l'Adda, cui si aggiunsero quelli di Castelceriolo.
All'inizio di giugno dello stesso anno il G. fu inviato dal duca nella Marca d ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] catalizzatore di una rete di fuoriusciti milanesi guelfi e repubblicani, e combattendo nelle aree di confine della Ghiara d’Adda e del Bresciano costituì una serie di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] uscito il re di Sardegna dalla coalizione antifrancese, al M. fu affidata la 3ª divisione, alla testa della quale, passato l’Adda a Lodi il 19 maggio 1796, entrò per primo a Milano.
Si segnalò anche nelle fasi successive della campagna: vittorioso a ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] il Marcellino. Egli agì con vigore e, nell'agosto del 1222, guidò una spedizione armata a Vaprio d'Adda, dominio dell'arcivescovo, distruggendone il castello. L'esercito popolare puntò poi contro le roccaforti dell'aristocrazia rurale, mettendo ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] . Nel 1939 partecipò alla prima edizione del premio Bergamo con le opere Strada di Bergamo (coll. R. Lilloni) e Sulle rive dell'Adda.
Negli anni Trenta si era consumato il distacco da Novecento e il L., con A. Del Bon e V. Ghiringhelli, entrò nell ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] il 30 marzo 1831si era aperta un'inquisizione per delitto di alto tradimento contro l'Albinola stesso, l'A., Camillo d'Adda, Andrea Spinola, la Belgioioso e altri (primo processo della Giovine Italia).
Nelle carceri di Milano l'istruttoria durò dall ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] , dove passò l’inverno.
Nella primavera del 1448 Sforza prese l’iniziativa delle operazioni e conquistò tutta la Ghiara d’Adda, donde l’ordine a Querini di attaccare Cremona. Pertanto nel maggio, con audace azione, assalì il ponte di barche che ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] di giuste e armoniche proporzioni una villa a Lecco, o rievochi accordi più antichi nella casa operaia sulle rive dell'Adda. Sono da ammirare la sobrietà e il peso degli elementi architettonici, la perfetta conoscenza e l'impiego dei materiali, la ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...