DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] tutto il territorio già posseduto da Filippo Maria Visconti; egli rinunciava a qualsiasi diritto su Crema e la Chiara d'Adda, restituiva il Bresciano ed aiutava Venezia a recuperare il Bergamasco; mentre la Repubblica, dal canto suo, s'impegnava a ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] , l'Annunciazione, il Trionfo della Chiesa coi ss. Pietro, Paolo e Leone XIII nella parrocchiale di Castel Nuovo a Rocca d'Adda (1901); gli affreschi nel presbiterio di S. Fiorano a Codogno e nella chiesa della Basella a Urgnano: dipinti, con quelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] una sentenza emessa da Galeotto Bosio da Reggio, vicario del podestà di Maritova Bonifacio Ruggeri da Reggio, condannò Maffeo d'Adda a pagare il residuo ("residuum pretii") del compenso pattuito per una vetrata (Ibid., 1523, c. 60v) al F., definito ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] consegnare un solo quadro all'anno di dimensioni doppie rispetto ai precedenti. Come primo soggetto il G. scelse una Vedutadell'Adda presso Paderno (dispersa).
Nel 1821 il G. eseguì la Veduta del ponte sul Devero a Cevola (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] 19), nel Los Angeles Country Museum (Baroni, 1955, p. 809 n. 1), nel museo di Cluny a Parigi, nella parrocchiale di Trezzo d'Adda, nell'Ospedale Maggiore di Milano (già nella chiesa di S. Maria delle Selve a Vedano al Lambro; Baroni 1955, p. 804 n. 2 ...
Leggi Tutto
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] , Milano 1989, pp. 252, 258; L. Roncai, L’attività degli ingegneri Richino nelle difese del cremonese, in Castelli e mura tra Adda, Oglio e Serio, Atti del Convegno itinerante... 2001, a cura di L. Roncai, Persico Dosimo (Cremona) 2003, pp. 79-89; A ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] soltanto sino al 1º febbr. 1605. In questo giorno il B. propose al Fuentes alcune misure per il taglio dell'Adda previsto nel progetto di fortificazione della zona e otto giorni dopo il governatore approvava la relazione dell'architetto milanese. Il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] , Milano 1881, pp. 336 s.; R. Valentini, Lo statodi Braccio e la guerra aquilana nella Politica diMartino V, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LII (1929), p. 324; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 56-61. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] , IlDucato di Milano, Milano 1877, p. 88; B. Belotti, Studi colleoneschi, Milano 1939, p. 184; A. Brandolini d'Adda, IBrandolinidi Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 107 ss.; F. Catalano, La nuova Signoria,Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Bonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485, che assicurò alla famiglia una discendenza maschile.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-IX, Venezia 1879-1883, ad Indices;A. Brandolini d'Adda, IBrandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 135-142. ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...