VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] canale aperto nel 1890 e detto inizialmente di Marzano, dal nome della località lodigiana in cui si trova la presa sull’Adda. A detta già dei contemporanei, l’opera, poi intitolata a suo nome, rappresentò insieme e forse più della Banca popolare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] sovrano, in nome della Repubblica di S. Marco, l'investitura "iure feudi" delle città conquistate, fino all'Adda: Feltre, Belluno, Ceneda, Treviso, Brescia, Bergamo, Casalmaggiore. Rimanevano escluse Verona e Vicenza, in riconoscimento dei diritti di ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] alcuni esponenti di primo piano dell'aristocrazia lombarda come la principessa Cristina Belgioioso Trivulzio e il marchese Camillo d'Adda. Ma, nonostante l'abbondanza di dettagli delle rivelazioni del D. e il suo insistito rifiuto d'ogni compenso, i ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] internazionali. Realizzò in quel periodo opere di grande formato, destinate spesso a spazi pubblici (tra le tante, Colonna dell’Adda, del 1962, un esemplare della quale è nei giardini di Haarlem, in Olanda). Nel 1964 tornò a esporre alla Biennale ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] più tardi riuscì ad aggiudicarsi la fornitura alla Edison di quattro turbine da 2160 HP ciascuna per la centrale di Paderno sull’Adda, la più grande in Europa. Nessuno in Italia prima di allora si era cimentato con la costruzione di turbine di quelle ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] fu nominato ispettore tecnico regionale per le province di Brescia, Verona e Trento.
Morì in un disastro ferroviario a Cassano d'Adda (Milano) il 1º febbr. 1961.
Tra le opere del F. si ricordano: l'Istituto Dante Alighieri di Treviso (1921, con ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Veneziani a Soncino, venne nominato provveditore in campo, il 21 maggio 1431. Alla Signoria, che lo esortava a varcare l'Adda "ad damnum et excidium ducis Mediolani et status sui", il C. spavaldamente rispondeva di "esser aparechiado de andar questa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] Raimondo di Cardona e alla disastrosa battaglia di Vaprio (28 febbr. 1324), nella quale perse il fratello Simone annegato nell'Adda. Da questo momento non si hanno più sue notizie.
Fonti e Bibl.: G. Flamma, Manipulus florum, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] pubblicate nel 1932 e 1934 il C. propose la propria interpretazione dell'eteropia benacense. In quella Del sollevamento empirico tra l'Adda e l'Adige, in Commentari... 1933, pp. 69-106, ammise la validità delle nuove teorie per quel che concerneva l ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] , in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Bergamo 1987, pp. 214-225;F. Moro, in La pittura fra Adda e Serio, Milano 1987, pp. 30, 126; A. Barigozzi Brini, F. F., in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1211 s ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...