BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , I, Mediolani 1745, col. CCXXXIV; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., II, Venezia 1827, pp. 198 s.; [G. d'Adda], Indagini stor.,artistiche e bibliogr. sulla Libreria visconteo-sforzesca del castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. 149-152; L ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] e toscani. Il 25 febbr. 1323 il legato ordinò un attacco contro Milano e risalì con l'esercito il corso dell'Adda, lungo la riva sinistra. Giunti all'altezza di Trezzo i guelfi scoprirono un guado non presidiato dagli uomini di Marco Visconti ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] Antonio e Giovanni Tagliaferri…, Brescia 1991, p. 128; V. Vicario, La scultura bresciana dell'Ottocento e del primo Novecento, Spino d'Adda 1995, pp. 149-168; La collezione Rizzarda (catal., Treviso), a cura di N. Comar, Milano 1996, pp. 123, 185; U ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] di energia da terzi, all’inizio del 1906 Ponzio acquisì per il Comune di Milano un complesso di derivazioni sull’alto Adda tra Tirano e Bormio per una potenza di 25.000 kW. Per giungere rapidamente al completamento dei lavori la Giunta comunale ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Milano 1974, nn. 127-129; Arte cristiana, LXIII (1975), 4, p. 115; E. Beretta, in Arte cristiana, LXVI (1978), 4, p. 86; Alla Galleria Adda espone L. F., in L'Eco di Bergamo, 11 apr. 1981; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] sposato Samaritana Zabarelli, appartenente ad una famiglia del patriziato veneziano. Non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad Indices; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 135-140. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] garibaldina nel Mezzogior-no e in Sicilia, Palermo 1965, ad ind.; U. Zaniboni Ferino, Bezzecca 1866.La campagna garibaldina dall’Adda al Garda, Trento 1966, ad ind.; E. De Leone, L’Impero ottomano nel primo periodo delle riforme (tanzînât) secondo ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] compagnia, Napoli e l’Europa, Roma 2008, pp. 169-174; C.A. Addesso, «Una figura simme, identica, perfetta, chi vede a me adda dicere: Lu figlio de Scarpetta». Per una rivalutazione del profilo artistico di V. S., in Il lato oscuro del teatro, a cura ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] infine nei suoi feudi di Bagnacavallo - segno che gli antichi provvedimenti presi contro di lui dalla corte estense erano stati revocati - e qui morì nel 1531.
Bibl.: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 109 ss. ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] battaglia lungo le rive dell’Adige, nel settembre del 489, Teoderico riportò un netto successo, replicato nell’agosto del 490 sull’Adda. A quel punto Odoacre riparò a Ravenna, dove resistette per quasi altri tre anni. Il Senato romano, che fino ad ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...