DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Di ben altro livello sono i ritratti incisi dal D., particolarmente se di contemporanei, come il ritratto della Contessa Barbara d'Adda di Belgioioso.
Le ultime opere del D. sono del 1763: Corso del Redefossi da porta Tosa in avanti e sue diramazioni ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] direzione di Giorgio Paleario Fratino; fra il 1567 e il 1568 fu tra i tecnici consultati per rendere navigabile l’Adda. Eseguì perizie per il riattamento del carcere milanese della Malastalla (1563-68).
Con Tibaldi e Giuseppe Meda, fornì imprecisati ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] 1805 al luglio 1807 ricoprì la carica di segretario generale del ministero dell’Interno. Fu poi prefetto del dipartimento dell’Adda (ex provincia di Sondrio) e dall’ottobre 1809 al febbraio 1814 del dipartimento dell’Alto Po (ex provincia di Cremona ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Valtellina, in Bollettino della società storica valtellinese, 1981, n. 34, pp. 51-61; M. Tanzi, Pittura a Caravaggio, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 179-186, 229-242; G. Romano ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] imprimeurs connus, in Bulletin de la Société historique et archéologique de Langres, I (1872), pp. 179-190; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche sulla Libreria Visconteo-Sforzesca del castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. 137 s ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] , s.l. e d.; i trattati Dello scrivere degli antichi Romani dissertazioni accademiche pubblicate per nozze Borromeo D’Adda dal dottor Giovanni Labus con alcune annotazioni, Milano 1822 e Delle arti delle lettere degl’Italiani prima della fondazione ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] 2003, pp. 177-190; M. Marubbi, Don Diego Salazar. Un mecenate spagnolo a Pizzighettone e nel Cremonese, in Castelli e mura tra Adda, Oglio e Serio, Cremona 2003, pp. 25-34; M. Tanzi, Misto Cremona, 1, in Kronos, IX (2005), pp. 115-156; V. Guazzoni ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 1132-1134; Id., La scultura bresciana dell’Ottocento e del primo Novecento, Spino d’Adda 1995, ad vocem; Id., La scultura bresciana dal Neoclassicismo al Liberty, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1995, pp. 145 ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] , con Teresa Confalonieri e gli esponenti delle influenti famiglie imparentate ai Confalonieri - Litta Modignani, Durini, Daverio, Greppi, D'Adda, Crivelli - dell'appello di grazia all'imperatore, il 30 dic. 1823; anche in seguito si adoperò in suo ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Italiae..., collectus cura et studio Ioannis Georgii Graevii, 2, 1, Lugduni Batavorum 1704, coll. 515-522; G. D'Adda, Lodovico Maria Sforza e il convento di S. Maria delle Grazie - Documenti, decreti, inventari..., in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...