ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] rimasti nelle mani dei Milanesi. Venne quindi inviato a presidiare Mozzanica, importante postazione strategica nella Ghiara d'Adda, ma, sottoposta la località nel maggio del 1448 ai continui assalti delle truppe sforzesche, e impossibilitato a ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] come il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e santi già nella collezione Visconti di Brignano Gera d’Adda, identificato con quello dipinto nel 1414 per l’altare di S. Girolamo nella chiesa di S. Lorenzo, commissionato dall’arte della ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] . Rossi a Perugia, G. Amati a Roma, L.N. Cittadella a Ferrara, W. Braghirolli a Mantova, G. Valentinelli a Venezia, G. D’Adda a Milano, L. Tanfani Centofanti a Pisa. Nel 1871 usciva sulla Nuova Antologia, a firma del M., l’articolo Della miniatura in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] sulla città toscana.
Tornato in Lombardia, a metà luglio diede tuttavia inizio a una nuova azione offensiva, attraversando l’Adda e minacciando Milano, alla cui difesa si pose l’esercito guidato da Giangiacomo Trivulzio e dal duca di Calabria. La ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Famiglia Bustocca..., Busto Arsizio 1973-74, pp. 55-67; E. Bertoldi, Per il collezionismo milanese fra Seicento e Settecento. i d'Adda, in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp. 197 s.; P. Cannon Brookes, Lombard Paintings c. 1595-c. 1630. The age of ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] (https://www.archivitessili.biella.it/entita/2346-rivetti-famiglia/); S. Brigatti, Dalla campagna all’industria, in Brivio ponte dell’Adda: vicende di una terra di frontiera tra Milanese e Bergamasco, a cura di A. Borghi, Brivio 2011, pp. 333 ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] con Nicola Perrotti un’analisi personale. In contemporanea iniziarono a lavorare al CMPP di Roma i primi psicoanalisti: Adda Corti e Benedetto Bartoleschi, ciò che permise di compiere nel campo della psichiatria infantile, molto prima rispetto al ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] , Milano 1877, p. 164; E. Motta, Documenti per la Libreria sforzesca di Pavia. 1456-1494 (Aggiunte alle indagini del marchese d'Adda), in Il Bibliofilo, VII (1886), pp. 129 s.; É. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892, pp ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] tutte le località occupate nel Bresciano e nel Bergamasco, la città di Cremona e le zone sulle rive del Po e dell'Adda situate ai confini tra i due Stati. Il duca non intendeva cedere nulla alla Serenissima e pretendeva di riavere Crema, Brescia e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Garibaldo. In essi l'imperatore riconosce a quest'ultimo i diritti sulla chiesa di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, donata - ancora officiata con rito ariano - da G. al vescovo di Bergamo, Giovanni, nel 670 circa. Fu quasi certamente durante ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...