Comune della prov. di Lecco (7,9 km2 con 7064 ab. nel 2008), situato sulla destra dell’Adda (che qui s’allarga formando il piccolo Lago d’O., 0,5 km2). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Monza e Brianza (5,8 km2 con 4192 ab. nel 2008), situato nella pianura alla destra dell’Adda, a 193 m s.l.m. Industrie elettromeccaniche. ...
Leggi Tutto
Valdidentro Comune della prov. di Sondrio (244,4 km2 con 4029 ab. nel 2008), comprendente la valle omonima, percorsa dal torrente Viola (affluente dell’Adda) e la Val di Fraele (alta valle dell’Adda). [...] Rientrano nel territorio comunale il lago artificiale di Cancano e gli importanti impianti idroelettrici da questo alimentati ...
Leggi Tutto
Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) [...] passante per il piano d’Erba a N, e la pianura monzese a S. È attraversata dal fiume Lambro e da molti corsi d’acqua e, verso il margine settentrionale, racchiude alcuni laghetti (di Annone, Alserio, Pusiano, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (32,1 km2 con 6743 ab. nel 2008), situato a 46 m s.l.m. e attraversato dall’Adda. Attive la cerealicoltura e frutticoltura; cospicuo l’allevamento bovino. Stabilimenti per [...] la lavorazione di fibre tessili artificiali e per la rigenerazione di pneumatici ...
Leggi Tutto
Sondalo Comune della prov. di Sondrio (96,1 km2 con 4364 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valtellina, a 939 m s.l.m. sulla destra dell’Adda. Il territorio comunale raggiunge i 3254 m s.l.m. Importanti [...] sanatori riuniti in un grandioso complesso ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bergamo (fino al 1882 Pontita; 10,1 km2 con 3196 ab. nel 2008). È posto a 310 m s.l.m. nella zona collinosa tra Adda e Brembo. Nelle vicinanze, su un rialzo, è la celebre abbazia [...] di S. Giacomo, fondata dai cluniacensi nella seconda metà dell’11° sec., dove secondo la tradizione, il 7 aprile 1167 fu pronunciato il giuramento di P. dagli inviati della prima lega lombarda (➔ lombarda, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] I centri principali si distribuiscono sulle rive del Lario e dei piccoli laghi prealpini e lungo il corso dell’Adda, a sud del capoluogo. L’economia locale ha conservato tradizionali attività manifatturiere e commerciali che, nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] asimmetriche; il settore orientale corrisponde all’antico nucleo abitato, sviluppatosi verso E e soprattutto verso S nella valle in direzione dell’Adda, dove corrono le vie di comunicazione che uniscono S. da un lato a Milano e dall’altro a Tirano e ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...