• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [548]
Economia [13]
Biografie [401]
Storia [177]
Arti visive [111]
Religioni [34]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Medicina [10]
Musica [10]
Industria [9]

D'ADDA, Agosto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino) Franca Petrucci Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI. Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] Maggi, un prestanome che li aveva comperati per lui dalla Camera, il reddito di 906staia di sale e il feudo di Cassano d'Adda, che nel 1543avrebbe rivenduto a G. B. Castaldo. Nel settembre del 1543 egli fu uno degli otto eletti a difendere la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Angelo Valerio Castronovo Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] alternando la cura dei suoi molteplici interessi finanziari e industriali con il restauro dell'antico palazzo di Brignano d'Adda, già proprietà dei Visconti. Notevole fu anche il contributo da lui assicurato, in qualità di presidente dell'apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . Il C. è noto anche per avere costituito, sin dal 1878-1880, il primo nucleo del villaggio operaio di Crespi d'Adda (tale fu il nome ufficialmente assunto dalla frazione di Capriate in cui fu eretto lo stabilimento). Se i successivi e più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] e Società anonima commerciale italiana del Benadir (Somalia italiana), Convenzione e statuto, Milano 1898, p. 3. A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni di Lombardia, I (1909), 2-3, pp. 5-6; B. Crespi, Il lavoro e la giornata di otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] il padre del D. come professionista). Nel 1883 entrò come assistente tecnico nelle Cartiere Ambrogio Binda di Vaprio d'Adda, dove rimase qualche anno per il tirocinio, per passare poi alla Cartiera Conca Fallata (Milano). In questa azienda assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTI, Ferruccio Andrea Locatelli Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] carta tanto che, nel 1906, la proprietà delle Cartiere Ambrogio Binda, con sede a Milano e con stabilimenti a Vaprio d'Adda, Conca Fallata e Crusinallo, gli offrì il posto di direttore degli impianti di Vaprio. Le Cartiere Binda, fondate da Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Simone Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] tentativi di contrabbando e soprattutto della contrastata navigazione sull'Adda, l'Oglio e il Serio, in territorio bergamasco aprire una strada da Milano per la Germania attraverso l'Adda e la Val Engadina o del rinvenimento nelle montagne comasche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSETTI, Giovanni (detto Giannino) Roberto Romano Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida. Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] francesi, la prima meccanizzazione dello stabilimento di Rescaldina, mentre veniva aperto un candeggio a prato a Trezzo d'Adda. La ditta, che aveva ormai assunto la denominazione di Giovanni Bassetti, conobbe un rapido sviluppo al termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] vista soprattutto delle grandi disponibilità conseguenti alla prossima realizzazione dell'impianto idroelettrico di Paderno sull'Adda), Clerici divenne accomandatario della Società Edison-Clerici per la fabbricazione di lampade. Constatata la carenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] fino alla guerra, le maggiori fornitrici di energia della Edison: la Società anonima per la forze idrauliche di Trezzo sull'Adda "Benigno Crespi", costituita nel 1904 con un capitale di 2 milioni, e la Generale Elettrica dell'Adamello, costituita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
abdüano
abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali