GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] passato un quindicennio prima che desse alle stampe un nuovo volume (Penna papers riguardanti Longhi, intrecciò le armi con Gianfranco Contini, il al Don Giovanni per la regia di Carlo Cecchi.
L’addio a Roma e il ritorno a Vado di Camaiore
Il ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] d’origine ereditò l’interesse per le armi e la storia militare. Il nonno paterno delibere piccole e grandi» (D. Del Prete, «Addio, imbecilli» e Bonvi si dimette, in La Repubblica .
Ricoverato d’urgenza, si spense alle 2 di notte del 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] zaff... gli affibbiarono due colpi nel mezzo alle reni.
Ma il burattino per sua fortuna a Pinocchio e gli dissero sghignazzando:
– Addio a domani. Quando domani torneremo qui, si domineranno le masse con armi estremamente innovative, senza che ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] stagna; per il docufilm Africa addio di Gualtiero Jacopetti e Giorgio le ali immaginate da Leonardo, alle quali applicò un meccanismo elettronico per maschere meccanizzate; Il bersaglio (1994), per armi futuristiche; e il film di animazione Yorhad ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 1944, distribuendo ai partigiani armi (che prelevava in una società per azioni e dar corso alle prime privatizzazioni. Sino ad allora in Corriere della Sera, 27 novembre 2008; O. Pivetta, Addio a Nobili quando la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] direttive del PCI, la consegna delle armi dei partigiani agli alleati.
Rientrato a Milano conobbe Enrico Berlinguer 17 dicembre 1995; [M. S.], P.: ora è ufficiale. Mostra di Venezia addio, in La Stampa, 3 novembre 1996; E. Balbo, P. all’Ente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] nel mondo del commercio (pelli, caffè, armi), approderà anche in Africa (1880), dove chiaro come si associno certe immagini alle vocali colorate. Il testo è, prende atto di un’epoca che si chiude: addio (titolo anche dell’ultimo testo dell’opera) ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] cachemire a collo alto e smaniava per le armi. Eccelleva negli sci e nell’equitazione. sanitari divelti), e inconsapevole addio allo schermo. Fu Olona. La sorella di Osvaldo, Nelly, dedita alle arti divinatorie, ritrovò tra ricettatori della zona i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] che quest’uomo ha saputo abbellire e dar forza alle più alte insieme e più necessarie massime della e nazionale, io mi rimetto. Addio.
S. Bettinelli, Lettere inglesi, spleen, contraddetto con le sole armi di un robusto umorismo. Passando dalla ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] questa nuova difficoltà affonda a sua volta sia nel fatto che accanto alle minacce tradizionali si siano aggiunte minacce non convenzionali di nuovo tipo (per esempio l’impiego di armi di distruzione di massa verso la propria popolazione) sia nel ...
Leggi Tutto