Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] si è fermato (1959). Il mestiere delle armi (2001), ambientato nel 16° sec., racconta l’ultima giornata di libertà dando addio alla sua città, prima di consegnarsi per farsi coraggio, costantemente esposta alle rapine. Tutto concorre a costruire ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Douris a Vienna con la disputa delle armi (E.A.A., i, fig casa la sposa (E.A.A., iii, fig. 392; gioco di Satiri alle nozze di Persefone, E.A.A., i, fig. 377; iii, fig. tre figure nel quale è rappresentato l'addio di Orfeo ad Euridice, dove Hermes tiene ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] nacque; XXII 55 Or quando tu cantasti le crude armi / de la doppia trestizia di Giocasta / ... compartendo la vista a quando a quando (" ora alle anime, ora ai miei passi ", Sapegno).
8. La sintassi, a c. di W. D'Addio e, R. Simone, Roma 1969, 193-217 ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] programma di costruzione di armi atomiche, che avrebbe et blanc, entrambi del 2006, l’artista restituisce alle pellicole in 16 mm una nuova vita, proprio nel della loro relazione, concludendo questo triste addio con una frase poi utilizzata nel titolo ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] a consolare Achille, ma non ha ancora le armi, mentre nel canto xix, 1 ss., gliele , su un'altra il combattimento intorno alle navi, su una terza altri episodi dei del canto ix, vv. 185 ss.) dà l'addio con un gesto di saluto a Briseide piena di ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] nuovi territori, per il possesso di animali e armi. Lo scontro, alla fine, ha un vincitore. trasformarono in base alla loro lingua e alle loro esigenze di scrittura: a partire dal NICLOSS. Per la traduzione di questo addio ve la dovete cavare da soli. ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ), 1, pp. 25-57; P. Casini, Alle origini del Novecento. “Leonardo” 1903-1906, Bologna 2005; G. Prezzolini - A. Soffici, Addio a P., a cura di M. Attucci Bucureşti 2007; A. Scarantino, Il “ritorno all’armi” di G. P. tra cattolicesimo e fascismo, in ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] quale, provetto uomo d'armi forgiatosi alla scuola dei principi d'Orange, aveva alle spalle l'esperienza di decenni il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, ad ind.; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] una lunga e serena lettera d’addio alla moglie, che fu trascritta, la perquisizione nelle celle per la ricerca delle armi clandestine [...], le delazioni, le battiture degli di Napoli, aspettò prima di darlo alle stampe, perché il contenuto era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] paura di un uomo, rispondere di questa violazione alle divinità.
Sofocle, Tragedie e frammenti, a cura ira divina,
ma bruciami con tutte le armi che ho,
e sulla riva del mare canuto viene colto il momento dell’addio, raffigurato come un composto ...
Leggi Tutto