Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Si debbono ancora a lui i c. di Addio giovinezza! (1940), Gelosia (1942) e Sorelle primo, che ha offerto il suo prezioso contributo alle opere del regista volte a cogliere il lato del premiatissimo Il mestiere delle armi (2001) di Ermanno Olmi. ...
Leggi Tutto
il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e)
Riccardo Ambrosini
1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] Pg VIII 3 lo dì c'han detto ai dolci amici addio; If II 1 Lo giorno se n'andava.
Complessivamente su 8 precedono altre; ma CIV 61 l'armi, CVI 113 l'ale, e 134 l' rima con il salmo), sebbene anche lo partecipi alle rime giocose dei vv. 23-24 Amor non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] il quale non vi ponno valere né le armi della ragione, né lo schermo della coscienza di reazione»; a porre un freno alle guerre europee; a favorire la legislazione del 1904, in una sorta di sarcastico addio, degno di Giordano Bruno:
Di Gentile non ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] ristampe nel 1609 e nel 1620. Per rispondere alle accuse di parzialità che gli erano state mosse, aveva spinto molti a imbracciare le armi contro il loro sovrano (Discours Firenze 1970, pp. 51-56); M. D’Addio, Les six livres de la République e il ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] sesto decennio alle esposizioni braidensi, nel 1855 l'I. scelse nuovamente la via delle armi, arruolandosi nell ed espose a Brera Un grande sacrificio, altrimenti detto L'addio alla mamma del garibaldino (conservato a Milano nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] insegue Ettore per tre volte intorno alle mura della città. Il troiano le rivela la volontà divina. Odisseo dà l’addio alla ninfa e costruisce una zattera.
Il dio uso di combattere col carro, l’impiego di armi di bronzo e di scudi o elmi particolari, ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] la storia di contadini che nascondono un militare alleato. Sulla crisi degli alloggi si rise in la figura di un mercante di armi che, denunciato, vorrebbe smettere il suo all'i. si era detto in certo modo addio con un film di Scola, C'eravamo tanto ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Spagna gli valsero il favore dei Gonzaga, alle prese in quegli anni con l’estinzione a viso aperto per mezzo della forza delle armi, ma era arrivata l’ora di imporre una degli studi, Bari 1950; M. D’Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] e di commenti, in aggiunta alle chiose originali dell’autore.
All’iniziale 1848, finché il definitivo tracollo delle armi piemontesi a Novara non ne impose la , Napoli 1960, pp. 200-206; M. D’Addio, Politica e magistratura 1848-1876, Milano 1966; P. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] carriera letteraria – fu richiamato sotto le armi. Dalla morte del padre (1941), al crollo dei comunismi e alle scissioni interne al PCI. In Torino 1991, pp. 294-311; N. Ajello, Il lungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto